Ti trovi qui: Home » Soldi » Banca e credito » Banca di credito

Banca di credito

Banca di credito
La banca di credito, meglio conosciuta come banca di credito cooperativo, è una società costituita in forma di società cooperativa per azioni, con principi mutualistici e legati alla località. Queste banche di credito hanno una lunga storia e si sono sviluppate già a partire dal 1800 in ambito cattolico.

Il principio della banca di credito è quello dello sviluppo rurale e delle piccole realtà imprenditoriali locali, soprattutto nell'ottica di rafforzare le peculiarità del territorio e preservare, così, le tradizioni artigianali, culturali e produttive di una zona.

A partire dalla metà degli anni '20, il fascismo inquadrò le banche di credito, all'epoca denominate Casse Rurali, come banche cattoliche che potevano offrire i loro servizi solo se connessi alle attività rurali. Nonostante piccole modifiche a questo inquadramento, solo nel 1993 le banche di credito vengono assimilate a qualsiasi altra banca, quindi di fatto eliminando ogni restrizione sul tipo di clientela che le banche di credito potevano avere e sui servizi che potevano offrire.

Oggi la banca di credito ha un'organizzazione suddivisa in due macrocategorie, quella associativa e quella imprenditoriale. Quella associativa, a sua volta si articola in tre distinti livelli: locale, regionale e nazionale. Le singole banche di credito (livello locale) fanno parte delle Federazioni locali (livello regionale, ogni Federazione rappresenta una o più regioni per un totale di 15 Federazioni) che, a loro volta, sono associate a Federcasse (livello nazionale) che assicura alle Federazioni locali e alle singole banche di credito la rappresentanza e la tutela della categoria e dell'intero sistema delle banche di credito.

A livello imprenditoriale, invece, le banche di credito sono tutelate da Iccrea Holding, un gruppo composto da società di vario titolo e che emette strumenti finanziari, prodotti e servizi ad esclusivo beneficio delle banche di credito.

Grazie alle modifiche introdotte nel 1993, oggi qualsiasi cittadino, indipendentemente dall'attività svolta, può accedere ai servizi erogati dalla banca di credito che, sul solo territorio italiano, conta oltre 400 banche di credito con relativi 4.400 sportelli in tutta Italia.