Ti trovi qui: Home » Soldi » Banca e credito » Assicurazioni mutuo

Assicurazioni mutuo

Assicurazioni mutuo
Le assicurazioni mutuo sono particolari polizze che permettono di tutelarsi nel caso si verifichino dei danni all’immobile che stiamo acquistando. Si tratta di una polizza che tutela innanzitutto chi ha sottoscritto il mutuo, perché gli garantisce di non vedere vanificati a causa di qualche evento accidentale gli sforzi sostenuti in molti anni per ripagarlo. Ma allo stesso tempo è una polizza che conviene anche alla banca che ha erogato il finanziamento, perché garantisce che il mutuatario potrà continuare a ripagare il proprio debito. Così, sono spesse le banche a proporre assicurazioni mutuo ai propri clienti.

Bisogna innanzitutto chiarire che esistono varie tipologie di assicurazioni mutuo, che coprono diverse eventualità e forme di danno all’immobile. Quella in cui ci si imbatte con più facilità eseguendo una rapide ricerca sui motori di ricerca online non riguarda però i danni all’immobile: si tratta di una polizza che garantisce l’estinzione del mutuo in caso di morte dell’assicurato. È un’assicurazione mutuo rivolta a coloro che hanno contratto un finanziamento per la casa, magari in età avanzata, e non intendono lasciare questo carico ai propri cari.

Tecnicamente, questo tipo di polizza è chiamata assicurazione temporanea caso morte (TCM) a capitale decrescente. Dura quanto il periodo di restituzione del mutuo e può essere sottoscritta per finanziamenti fra i 50.000 euro e i 500.000 euro. Può essere offerta a tutti coloro che non abbiano più di 70 anni alla sottoscrizione e più di 75 al momento della sua scadenza. Il premio può essere pagato ogni mese, ogni 6 mesi o una volta all’anno e gode di una detrazione fiscale del 19%.

Esistono poi polizze più tradizionali, che le stesse banche offrono per tutelarsi rispetto a danni all’immobile. Fate però attenzione: non siete obbligati a sottoscrivere le polizze che vi offre la banca, spesso strette con un’assicurazione convenzionata, se non addirittura appartenente allo stesso gruppo della banca. Queste potrebbero costarvi anche molto di più (fino all’80%) rispetto a un’assicurazione scelta da voi. Fra tutte le assicurazioni mutuo, ne esiste una sola obbligatoria.

Si tratta di quella per scoppio e incendio. Ma il fatto che sia obbligatoria non significa che voi dobbiate accettare quella offertavi dalla banca che eroga il mutuo. Innanzitutto, questa deve offrirvi almeno due diversi preventivi di assicurazioni con cui non abbia legami. Tuttavia, se entro 10 giorni lavorativi voi avete trovato una polizza più conveniente (magari calcolando un preventivo online), allora potrete anche non accettare quella proposta dalla banca.