La Scelta dell'RC auto

La scelta dell'RC Auto è un appuntamento al quale tutti i proprietari di automobili non possono sottrarsi; però, dato il moltiplicarsi delle offerte, la sempre più diffusa presenza di assicurazioni online, le leggi che cambiano con una certa frequenza, la scelta dell'RC Auto migliore può diventare complicata.
Pertanto, noi di Guidaconsumatori, vi forniamo alcuni semplici consigli che vi aiuteranno nella scelta dell'Rc Auto, evitando così spiacevoli sorprese.
1. Mantenetevi sempre aggiornati sulle nuove tariffe della vostra compagnia, ma anche di quelle concorrenti: le tariffe delle polizze dell'RC Auto, infatti, variano di anno in anno.
2. Non esiste la polizza RC Auto più conveniente in assoluto e per sempre; piuttosto, esiste la polizza RC Auto più conveniente per il vostro profilo: valutate attentamente le tariffe in base alle vostre esigenze.
3. Quando dovete richiedere un preventivo, tenete a portata di mano il libretto di circolazione del vostro veicolo, così come l'attestato di rischio che vi deve avere rilasciato l'attuale compagnia assicurativa.
4. Sempre al momento della richiesta del preventivo per la vostra nuova RC Auto, non scordatevi di indicare la vostra Classe di merito Universale, riportata sull'attestato di rischio.
Una volta che avrete tutti i dati, procedete con la valutazione per poter scegliere la migliore RC Auto per voi, tenendo in considerazione:
1. A quanto ammontano i massimali di copertura.
2. Quali sono le tariffe del premio.
3. Quali le condizioni contrattuali (prestando particolare attenzione alle clausole di franchigia, rivalsa ed esclusione).
4. Quali sono i servizi assicurativi non compresi nella tariffazione della R.C. Auto di base quali ad esempio: copertura per furto, incendio, atti vandalici, calamità naturali, ecc. ; tali servizi, infatti, possono essere compresi nell'offerta di polizza auto della compagnia assicurativa oppure essere considerati dei servizi supplementari che comportano quindi un sovrapprezzo.
Ricordiamo che le compagnie assicurative che emettono un preventivo sono vincolate ad esso per almeno 60 giorni, non possono quindi variare il prezzo dell'offerta durante un periodo di tempo inferiore ai 2 mesi.
Il decreto Bersani, inoltre, ha introdotto alcune interessanti novità:
1. Quando vi trovate a dovere stipulare un nuovo contratto RC Auto, potete mantenere la stessa classe di merito dell'ultimo contratto.
2. Le polizze RC Auto hanno la durata di 12 mesi, non vi è il rinnovo automatico (tacito rinnovo). Nel 2012 sono state reintrodotte le polizze pluriennali, abolite nel 2009, però ora con sconti e riduzione del premio rispetto a quelle annuali.
3. Se siete neopatentati, ora non dovrete più partire dalla 14 classe: se siete residenti con i vostri genitori, potrete acquisire la classe di merito di uno dei due, risparmiando così parecchi soldi.
Pertanto, noi di Guidaconsumatori, vi forniamo alcuni semplici consigli che vi aiuteranno nella scelta dell'Rc Auto, evitando così spiacevoli sorprese.
1. Mantenetevi sempre aggiornati sulle nuove tariffe della vostra compagnia, ma anche di quelle concorrenti: le tariffe delle polizze dell'RC Auto, infatti, variano di anno in anno.
2. Non esiste la polizza RC Auto più conveniente in assoluto e per sempre; piuttosto, esiste la polizza RC Auto più conveniente per il vostro profilo: valutate attentamente le tariffe in base alle vostre esigenze.
3. Quando dovete richiedere un preventivo, tenete a portata di mano il libretto di circolazione del vostro veicolo, così come l'attestato di rischio che vi deve avere rilasciato l'attuale compagnia assicurativa.
4. Sempre al momento della richiesta del preventivo per la vostra nuova RC Auto, non scordatevi di indicare la vostra Classe di merito Universale, riportata sull'attestato di rischio.
Una volta che avrete tutti i dati, procedete con la valutazione per poter scegliere la migliore RC Auto per voi, tenendo in considerazione:
1. A quanto ammontano i massimali di copertura.
2. Quali sono le tariffe del premio.
3. Quali le condizioni contrattuali (prestando particolare attenzione alle clausole di franchigia, rivalsa ed esclusione).
4. Quali sono i servizi assicurativi non compresi nella tariffazione della R.C. Auto di base quali ad esempio: copertura per furto, incendio, atti vandalici, calamità naturali, ecc. ; tali servizi, infatti, possono essere compresi nell'offerta di polizza auto della compagnia assicurativa oppure essere considerati dei servizi supplementari che comportano quindi un sovrapprezzo.
Ricordiamo che le compagnie assicurative che emettono un preventivo sono vincolate ad esso per almeno 60 giorni, non possono quindi variare il prezzo dell'offerta durante un periodo di tempo inferiore ai 2 mesi.
Il decreto Bersani, inoltre, ha introdotto alcune interessanti novità:
1. Quando vi trovate a dovere stipulare un nuovo contratto RC Auto, potete mantenere la stessa classe di merito dell'ultimo contratto.
2. Le polizze RC Auto hanno la durata di 12 mesi, non vi è il rinnovo automatico (tacito rinnovo). Nel 2012 sono state reintrodotte le polizze pluriennali, abolite nel 2009, però ora con sconti e riduzione del premio rispetto a quelle annuali.
3. Se siete neopatentati, ora non dovrete più partire dalla 14 classe: se siete residenti con i vostri genitori, potrete acquisire la classe di merito di uno dei due, risparmiando così parecchi soldi.