Ti trovi qui: Home » Soldi » Assicurazioni » Risarcimento assicurazione

Risarcimento assicurazione

Risarcimento assicurazione
Una guida pratica e veloce per ottenere un risarcimento assicurazione nel caso in cui si venga coinvolti in un sinistro stradale e si subiscano dei danni.

Nel ramo assicurativo delle auto e della circolazione su strada una delle fasi cruciali è sicuramente quella del risarcimento che deve essere richiesto alla compagnia assicuratrice entro tre giorni dall'accadimento dell'incidente stradale e presentando idonea documentazione comprovante il sinistro, le modalità e i danni ricevuti. Dopo aver prodotto questa modulistica si potrà inoltrare la richiesta di risarcimento o alla propria compagnia assicuratrice (per danni di lieve entità e, in alcuni casi, anche se non è stato firmato il modello di constatazione amichevole dell'incidente, cioè il CAI) o alla compagnia assicuratrice dell'automobilista che ha causato l'incidente (per danni di entità maggiore e con sottoscrizione del CAI). Inoltre, nel primo caso il risarcimento dovrà avvenire entro 30 giorni dalla presentazione della domanda, mentre nel secondo caso la liquidazione del danno avviene dopo 60 giorni poiché si ha bisogno di più tempo per accertare e valutare il danno.

Per ottenere un risarcimento, inoltre, è indispensabile che venga redatta la relativa perizia ad opera del perito tecnico incaricato di procedere con gli accertamenti dell'entità del danno. Una volta compilata la dovuta relazione con indicazione della somma rappresentativa del danno la compagnia assicuratrice può accettare o rifiutare la stima del perito, ma in ogni caso deve provvedere a far recapitare l'assegno col risarcimento presso il domicilio di chi ha subito il danno.

Se chi riceve il risarcimento non è soddisfatto della liquidazione si può richiedere che venga nuovamente accertata la situazione; in questi casi il primo assegno di risarcimento ricevuto può essere trattenuto in qualità di acconto. A questo proposito, però, è bene sottolineare che al momento della ricezione dell'assegno bisogna prestare attenzione ai documenti che si firmano, poiché la compagnia assicuratrice potrebbe provare a fare firmare una liberatoria con la quale viene sollevata dall'obbligo di adempiere a successive integrazioni della somma dell'assegno.

Dopo la ricezione dell'assegno di risarcimento la persona offesa può richiedere di accedere agli atti per verificare come sia stato eseguito il calcolo e prendendo in considerazione quali parametri, al fine di poter presentare successivamente adeguato provvedimento per la rivalutazione e l'integrazione del danno.
Per la modulistica da presentare al fine di ottenere un risarcimento assicurazione si consiglia di scaricare i modelli dai siti ufficiali delle diverse compagnie assicurative.