Ti trovi qui: Home » Soldi » Assicurazioni » Preventivo assicurazione auto

Preventivo assicurazione auto

Preventivo assicurazione auto
Preventivo assicurazione auto: per ottenere un preventivo per l'assicurazione per l'auto esistono vari metodi. Il primo è quello di rivolgersi direttamente ad un agente assicurativo per vedere che cosa propone, questa scelta può essere particolarmente vincente se si è indecisi sulla tipologia di assicurazione da fare, quella base o la Casco (che copre anche i danni al proprio veicolo in caso di incidenti con torto)? Conviene fare anche furto e incendio? Un esperto è sicuramente in grado di valutare le esigenze del contraente e suggerirgli la soluzione migliore.

La seconda possibilità è quella di rivolgersi a dei broker: si tratta di professionisti del settore che possono controllare contemporaneamente l'offerta di più compagnie di assicurazione, in questo caso piuttosto che guardare al pacchetto si guarda al risparmio, si può vedere sul mercato chi offre di più a prezzi più economici.

La terza possibilità, quella che ultimamente nel ramo auto si sta rivelando come la più vantaggiosa, è quella di utilizzare come metodo di ricerca internet. Le compagnie on line hanno costi nettamente inferiori e competitivi rispetto alle altre, perché risparmiano su personale e sedi. Sono tante, per cui conviene fare attenzione al preventivo, effettuare dei confronti e scegliere con accuratezza la migliore. Quando si sceglie l'opzione internet, quella più economica, bisogna solo ricordare che proprio l'assenza di sedi fisiche comporterà, in caso di bisogno effettivo, lunghe attese ai call center o qualche oggettiva difficoltà nel riuscire a risolvere una pratica altrimenti ben più agevole, ma spesso il gioco vale la candela.

Nel momento in cui si chiede un preventivo assicurazione auto bisogna avere le idee chiare sulla propria classe di merito. Se infatti si possiede già un'assicurazione precedente a proprio nome si può portare la classe di merito da una vettura all'altra, se ci si assicura per la prima volta, grazie alla legge Bersani, è possibile utilizzare la classe di merito di un parente, purché appartenente al proprio nucleo famigliare.