Ti trovi qui: Home » Soldi » Assicurazioni » Intermediario assicurativo

Intermediario assicurativo

Intermediario assicurativo
L'intermediario assicurativo: chi è, quali sono le sue funzioni e i servizi che può offrire, in quali casi rivolgersi a esso e tante altre informazioni utili.

Nell'attuale contesto economico e professionale la figura dell'intermediario assicurativo acquisisce sempre più rilevanza ai fini della conclusione di importanti trattative tra i vari soggetti coinvolti.
Il ruolo e le competenze dell'intermediario assicurativo sono stabiliti dall'articolo 40 della LSA che indica questo come una persona che offre o stipula polizze assicurative. In questa fattispecie professionale rientrano anche i broker, i mediatori, i consulenti assicurativi neutrali e i servizi esterni delle compagnie assicurative. Rimangono esclusi da questa categoria gli intermediari di indirizzi e gli inhouse-brokers di specifiche ditte.

Con gli aggiornamenti normativi in materia è stato previsto che dal primo gennaio 2006 ogni intermediario assicurativo ha l'obbligo di informare immediatamente un proprio cliente del suo inserimento nel portfolio dei clienti. Se invece il cliente era già inserito nel portfolio da una data precedente a quella indicata, per l'intermediario non vige l'obbligo dell'informazione immediata giacché può essere riferita anche nel momento in cui il cliente verrà ricontattato per il rinnovo della polizza o per la proposta di agevolazioni.

Attualmente l'ordinamento italiano prevede che possano essere considerati come intermediari assicurativi solo coloro i quali risultano iscritti al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi (RUI) e che hanno la residenza nel territorio italiano o in uno Stato membro della Comunità Europea.
Di seguito vengono riportate due delle cinque sezioni distinte che compongono il Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi (RUI): alla sezione A vengono iscritti gli agenti assicurativi, mentre alla sezione B risultano inseriti i brokers. Per poter essere inseriti nella relative liste, in entrambi i casi è necessario superare un esame di idoneità scritto e un esame di idoneità orale. Quando si supera l'esame dovrà essere corrisposta una somma relativa alla polizza assicurativa di responsabilità civile professionale che serve a coprire eventuali danni causati dalla negligenza in funzione del proprio ruolo professionale.

Per fornire ulteriori garanzie ai clienti è necessario specificare che i brokers sono tenuti anche al versamento di una cifra in un apposito Fondo che costituirà un'altra fonte di garanzia per fronteggiare eventuali danni causati nell'esercizio della propria professione a discapito dei propri clienti.