Ti trovi qui: Home » Soldi » Assicurazioni » Inail assicurazione casalinghe

Inail assicurazione casalinghe

Inail assicurazione casalinghe
Tutto quello che c'è da sapere in merito all'Inail assicurazione casalinghe, la polizza Inail che assicura i titolari circa gli infortuni accaduti in ambito domestico: la normativa, le caratteristiche e tanto altro ancora.

Data la particolarità delle funzioni e dei compiti svolti nell'ambiente domestico e vista l'aumentata percentuale degli incidenti domestici, da quindici anni esiste l'obbligo per le casalinghe di stipulare una polizza che assicuri in merito ai rischi che si potrebbero correre nell'espletamento delle faccende domestiche.
Con la Legge 493/1999 è stato infatti introdotto l'obbligo di assicurarsi se il titolare è in presenza dei seguenti requisiti: età compresa tra i 18 e i 65 anni; il lavoro viene svolto per la cura dei componenti della famiglie e dell'ambito domestico; non ci sono vincoli di subordinazione lavorativa; il lavoro domestico viene effettuato in modo abituale ed esclusivo. A questo punto è necessario specificare cosa venga inteso dalla legge per ambito domestico e per nucleo familiare.

Per ambito domestico si intende l'abitazione e le relative immediate pertinenze (ad esempio la antina, la soffitta, i giardini e i balconi), le residenze temporanee scelte per le vacanze (a patto che queste rimangano nei confini del territorio italiano), mentre il titolare non viene tutelato dalla polizza nello spostamento tra l'abitazione e la residenza turistica.
Per nucleo familiare, invece, secondo la Legge 493/1999 si devono intendere quei nuclei connotati da matrimonio, da parentela, da affinità, da vincoli affettivi, da coabitazione e da tutela.

I soggetti che hanno diritto a sottoscrivere l'Inail assicurazione casalinghe sono i seguenti: i soggetti titolari di pensione che non abbiano superato i 65 anni; i lavoratori in mobilità; i cittadini stranieri disoccupati e inoccupati che soggiornano regolarmente in Italia; i lavoratori in cassa integrazione; i soggetti che svolgono un’attività lavorativa non continuativa (come ad esempio i lavoratori stagionali, i lavoratori temporanei e i lavoratori a tempo determinato). Possono inoltre sottoscriverla anche gli studenti che abitano fuori dalla città della propria residenza e che si occupano autonomamente delle faccende domestiche.

Non possono invece avvalersi della copertura prevista dall'Inail assicurazione casalinghe chi abbia un età minore dei 18 o superiore ai 65 anni, i lavoratori part time, i titolari di borsa di lavoro, i lavoratori socialmente utili e i religiosi. In base all'attestazione ISEE presentata il premio annuale dell'assicurazione può essere a completo carico dello Stato o in parte a carico del titolare.