Ti trovi qui: Home » Soldi » Assicurazioni » Guida senza assicurazione

Guida senza assicurazione

Guida senza assicurazione
Una panoramica con tutti i consigli utili in caso di guida senza assicurazione: le sanzioni, le possibili tipologie, le procedure di accertamento, le normative di riferimento e tante altre informazioni.

In quest'articolo potrai scoprire molte informazioni utili per sapere come comportarsi se si viene colti alla guida senza possedere l'assicurazione del veicolo in circolazione. Ci sono alcune condizioni che di fatto implicano un cambiamento sostanziale nelle ripercussioni che tale condotta illecita può avere sia per il proprietario dell'auto che per chi la conduceva al momento in cui è stata verificata la violazione. Le differenze si rilevano soprattutto in merito all'eventuale sanzione amministrativa o penale che potrebbe essere decisa per punire la condotta che mette a repentaglio la sicurezza e la tutela non solo dei mezzi ma anche delle persone coinvolte in un sinistro stradale o in altro tipo di situazione.

Negli ultimi anni sono stati registrati degli incrementi rispetto al numero di auto che circolavano su strada senza copertura assicurativa e nonostante questo finora non è stato approvato alcun disegno di legge che prevedeva l'inserimento di tecnologie nel contrasto di questa fattispecie illegale. Quindi, tuttora, il modo principale per riscontrare questo tipo di violazione è quella del controllo da parte dei Pubblici Ufficiali competenti.
Sono state però ideate delle procedure che consentono di avere un maggior controllo sulla situazione delle automobili assicurate. Nel portale online dell'automobilista è infatti possibile inserire il numero di targa di un veicolo immatricolato in Italia per verificare lo stato assicurativo del mezzo.

Nell'ordinamento italiano è espressamente specificato nell'articolo 193 del Codice della Strada che i mezzi addetti alla circolazione devono essere necessariamente dotati di copertura assicurativa per non violare le leggi in vigore sulla responsabilità civile verso terzi. Nel caso in cui venga riscontrata una violazione, chi viene sorpreso alla guida di un veicolo senza la necessaria copertura assicurativa potrà ricevere una sanzione amministrativa con somma compresa tra 841 euro e 3287 euro, in aggiunta all'esecuzione del sequestro immediato del veicolo.
La sanzione amministrativa può essere applicata anche quando il veicolo non circoli ma sia posteggiato in un'area pubblica. Il violatore deve provvedere o al rinnovo della copertura assicurativa o allo spostamento del veicolo in una zona che non sia adibita al pubblico passaggio o aperta alla pubblica circolazione.
La sanzione non si applica nei 15 giorni successivi alla scadenza della polizza.