Ti trovi qui: Home » Soldi » Assicurazioni » Fideiussioni assicurative

Fideiussioni assicurative

Fideiussioni assicurative
Le fideiussioni assicurative (assicurazioni fideiussorie o polizze fideiussorie) sono contratti tramite i quali la compagnia assicurativa si prende carico di un impegno finanziario del richiedente, garantendone il rispetto nei confronti della parte terza, detta beneficiaria. In sostanza, si tratta di polizze assicurative con cui ci si può tutelare nei confronti di impegni che potremmo non riuscire a rispettare: il pagamento di un debito, quindi. Tuttavia, le fideiussioni assicurative possono anche essere utilizzate come garanzia per l’apertura di un mutuo o come cauzione in un contratto di locazione.

Le parti coinvolte in questo tipo di contratto assicurativo sono dunque tre: il contraente, colui che richiede la polizza; il beneficiario, ossia la parte terza che deve beneficiare di un pagamento da parte del contraente e che lo vedrà garantito dalla compagnia assicurativa; il fideiussore, ossia proprio la compagnia assicurativa, che si fa carico di coprire o garantire l’impegno del contraente.

Le fideiussioni assicurative funzionano in modo assimilabile a quelle bancarie, più conosciute. In effetti, spesso fideiussione assicurativa e fideiussione bancaria vengono confuse e sovrapposte. La differenza evidente è che le prime vengono erogate da una compagnia assicurativa, mentre le seconde da un ente bancario. Tuttavia, esistono anche altre distinzioni che potrebbero orientare la scelta fra le due opportunità.

Innanzitutto, le fideiussioni assicurative sono mediamente più semplici da ottenere. I tempi e le modalità di erogazione sono infatti tendenzialmente ridotti rispetto alla concessione di una fideiussione bancaria. Tuttavia, anche l’assicurazione richiederà un controllo scrupoloso sulla solvibilità e affidabilità del richiedente: verranno dunque richiesti alcuni documenti come dichiarazione dei redditi, dichiarazione IVA o bilancio dell’azienda negli ultimi anni. Il contraente infatti molto spesso non è una singola persona, ma un’impresa.

Inoltre, una differenza sostanziale fra le due fideiussioni riguarda le garanzie richieste dal fideiussore, ossia chi eroga la polizza. Nel caso della fideiussione bancaria infatti potrebbe essere disposto il congelamento della liquidità (ossia del conto corrente) del richiedente, mentre nel caso di quella assicurativa spesso basta il pagamento di un premio, mentre la liquidità rimane nella piena disponibilità del contraente. Anche il costo economico delle fideiussioni assicurative tende dunque a essere inferiore.