Ti trovi qui: Home » Soldi » Assicurazioni » Disdetta polizza conducente

Disdetta polizza conducente

Modello disdetta polizza conducente
Fra le polizze assicurative sull’automobile, quella più nota è sicuramente la cosiddetta Rc Auto. Questa deve essere contratta obbligatoriamente da chiunque possieda un autoveicolo. Ci sono però altre polizze che le compagnie offrono ai propri clienti, che spesso vengono abbinate a quella principale. Fra queste, una delle più comuni è la polizza “infortuni del conducente”, che copre eventuali danni o, appunto, infortuni, per chi si trova alla guida. Spesso la polizza conducente viene abbinata alla Rc Auto: per questo motivo, è facile pensare che si tratti di una sola assicurazione. In realtà, le due polizze sono distinte e questo è fondamentale al momento della disdetta.

Per la polizza Rc Auto infatti è stato abolito il tacito rinnovo, mentre per la disdetta polizza conducente no. Questo cosa significa? Fino a pochi anni fa, tutte le polizze assicurative sulle autovetture erano sottoposte alla clausola di tacito rinnovo: il contratto si rinnovava automaticamente ogni anno, a meno che il cliente non comunicasse esplicitamente alla propria compagnia assicurativa l’intenzione di rinunciare alla polizza. Per le assicurazioni Rc Auto, il tacito rinnovo non è più permesso per tutte le polizze siglate dopo il 1 gennaio 2013.

Discorso diverso per la polizza conducente, per cui la clausola del tacito rinnovo è tuttora lecita e utilizzata dalle compagnie di assicurazione. La disdetta polizza conducente deve essere dunque eseguita separatamente e con atto esplicito, rispetto alla rinuncia dalla Rc Auto, per la quale basta invece semplicemente non pagare più.

Quindi, se avete siglato una polizza conducente, anche abbinata alla Rc Auto, e volete rinunciarvi, questi sono i semplici passi che dovete compiere. Scaricate gratuitamente il modulo che trovate in questa pagina: si tratta del modello da compilare e inviare alla vostra compagnia assicuratrice per esercitare la disdetta polizza conducente della vostra assicurazione. Le informazioni richieste sono quelle relative alla polizza assicurativa, all’assicurato e ai dati del veicolo.

Una volta compilato il modulo in tutte le sue parti, inviatelo alla compagnia assicurativa tramite raccomandata con ricevuta di ritorno con almeno 60 giorni di preavviso rispetto alla data in cui volete rinunciare alla polizza. Questi i tempi standard: controllate comunque nel contratto che non siano previste disposizioni differenti in materia. Avrete così completato in fretta un'operazione apparentemente complessa.