Disdetta assicurazione

Disdetta assicurazione: esiste un modulo di disdetta per l'assicurazione, in particolare ovviamente per quelle assicurazioni che sono legate a qualcosa di tangibile che può non esserci più. Per esempio se si è proprietari di una vettura si possiede un'assicurazione, altrimenti l'auto non può circolare. Nel momento in cui si decide di vendere ad un altro il mezzo bisogna interrompere il contratto: si cede la proprietà a qualcun altro che dovrà fare una sua polizza personale. Va quindi disdetta quella intestata al precedente proprietario.
Sul modulo della disdetta basta inserire i propri dati (quindi il nome e il cognome e l'indirizzo), e quelli della compagnia di assicurazione (con l'aggiunta dell'indirizzo dell'agenzia cui si fa riferimento). Poi il numero della polizza (ogni polizza ha un suo numero che la rende unica e subito rintracciabile rispetto a tutte le altre), la data di scadenza della stessa e il veicolo della vettura in questione. Poi bisogna solo firmare in calce e il gioco e fatto.
Una volta, nel caso di rinnovo annuale dell'assicurazione relativa ai veicoli, bisognava compilare il modulo di disdetta della polizza anche se si voleva cambiare compagnia alla scadenza della pratica, il tutto andava consegnato entro i trenta giorni precedenti alla data di scadenza. Attualmente un contratto assicurativo non si considera automaticamente rinnovato. Se si desidera cambiare compagni è sufficiente semplicemente attendere la normale scadenza del contratto assicurativo e rivolgersi ad un'altra agenzia, senza ulteriore burocrazia.
L'avviso trenta giorni prima della scadenza è ancora valido per altre tipologie di assicurazione, ma la disdetta è un lavoro particolarmente rapido. E' sufficiente preparare una lettera indirizzata alla compagnia seguendo a grandi linee lo schema sopra citato (ovviamente omettendo la data del veicolo), e inviarlo all'indirizzo della compagnia. E' sempre meglio utilizzare il sistema della ricevuta di ritorno per tutelarsi a posteriori da eventuali problemi con la compagnia stessa.
Sul modulo della disdetta basta inserire i propri dati (quindi il nome e il cognome e l'indirizzo), e quelli della compagnia di assicurazione (con l'aggiunta dell'indirizzo dell'agenzia cui si fa riferimento). Poi il numero della polizza (ogni polizza ha un suo numero che la rende unica e subito rintracciabile rispetto a tutte le altre), la data di scadenza della stessa e il veicolo della vettura in questione. Poi bisogna solo firmare in calce e il gioco e fatto.
Una volta, nel caso di rinnovo annuale dell'assicurazione relativa ai veicoli, bisognava compilare il modulo di disdetta della polizza anche se si voleva cambiare compagnia alla scadenza della pratica, il tutto andava consegnato entro i trenta giorni precedenti alla data di scadenza. Attualmente un contratto assicurativo non si considera automaticamente rinnovato. Se si desidera cambiare compagni è sufficiente semplicemente attendere la normale scadenza del contratto assicurativo e rivolgersi ad un'altra agenzia, senza ulteriore burocrazia.
L'avviso trenta giorni prima della scadenza è ancora valido per altre tipologie di assicurazione, ma la disdetta è un lavoro particolarmente rapido. E' sufficiente preparare una lettera indirizzata alla compagnia seguendo a grandi linee lo schema sopra citato (ovviamente omettendo la data del veicolo), e inviarlo all'indirizzo della compagnia. E' sempre meglio utilizzare il sistema della ricevuta di ritorno per tutelarsi a posteriori da eventuali problemi con la compagnia stessa.