Ti trovi qui: Home » Soldi » Assicurazioni » Confronto assicurazioni

Confronto assicurazioni

Confronto assicurazioni
Confronto assicurazioni: è una delle operazioni da fare assolutamente se non si vuole soccombere sotto il peso del costo annuale riservato a questo particolare aspetto della vita quotidiana. Le polizze assicurative costano, anche se in certi casi sempre meno di quanto non costerebbe non averle. Alcune sono facoltative, come quella sulla vita, quella pensionistica, quella furto e incendio sul proprio veicolo.

Altre invece sono obbligatorie, non è possibile circolare su strada con un veicolo privo di Rc auto (una delle voci di spesa di solito tra le più gravose e pesanti del bilancio famigliare per chi possiede una vettura o più, soprattutto perché si va a sommare all'aumento dei costi della benzina), molti professionisti non possono esercitare la propria professione senza una copertura assicurativa (per esempio i medici) e spesso molti padroni di casa chiedono all'affittuario un'assicurazione sui danni accidentali prima di affittare una casa o un negozio.

In un'epoca di incertezze, in cui qualunque spesa extra rischia di essere una catastrofe per tante persone, pianificare una tutela assicurativa può essere una buona soluzione per non venir soffocati dalle emergenze. Tuttavia, per non rischiare di spendere più del dovuto, bisogna dimostrare un po' di accortezza.

Innanzi tutto per un confronto assicurazioni che ne valga la pena ci si può rivolgere ai broker, che di mestiere tengono d'occhio tutte le polizze fornite dalle varie compagnie per poi proporre al cliente quella più adatta alle sue esigenze; sempre che non si voglia provare personalmente a bussare a più porte ascoltando agenti diversi.

Negli ultimi anni si è sviluppato un nutrito mercato di assicurazioni esclusivamente on line, vero è che l'assenza di intermediari non permette un dialogo diretto con un assicuratore, ma spesso per la cifra risparmiata vale la pena (anche se c'è il rischio che al momento del bisogno sia complicato riuscire a trovare i punti di riferimento giusto e tra call center e siti si perda più tempo del voluto).