Ti trovi qui: Home » Soldi » Assicurazioni » Calcolo assicurazione auto

Calcolo assicurazione auto

Calcolo assicurazione auto
Calcolo assicurazione auto: al momento di stipulare una polizza auto, visto che si tratta di una voce di spesa piuttosto considerevole nel bilancio famigliare, conviene tenere d'occhio un po' di preventivi per poter selezionare la proposta migliore che si adatta a pennello alle proprie esigenze. Ci sono tanti fattori che si uniscono nel riuscire ad effettuare il calcolo assicurazione auto. Questo ovviamente può essere richiesto ad un professionista, ma volendo può anche semplicemente essere calcolato autonomamente sui siti internet delle tante compagnie on line.

Tra i tanti fattori sopra citati abbiamo il modello e la cilindrata del veicolo, il costo infatti varia anche a seconda della potenza del motore, una piccola utilitaria non compete a livello assicurativo con un bolide o con un fuoristrada. Poi bisogna verificare la questione del bonus/malus, infatti l'assicurazione per una vettura si abbassa di prezzo ciclicamente a seconda che il possessore si dimostri un buon guidatore evitando incidenti con torto. Nel momento in cui si sposta l'assicurazione da una vettura all'altra si può conservare la propria classe di merito.

Altri due aspetti che influenzano il calcolo dell'assicurazione solo legati all'età del conducente e alla legge Bersani. Se ci sono infatti possibili guidatori che hanno meno di 26 anni il prezzo della polizza subirà tendenzialmente una maggiorazione, e se invece si tratta della prima assicurazione si può utilizzare la classe di merito di un parente presente nel proprio stato di famiglia.

Il calcolo on line risulta più facile se si possiede già la targa del veicolo, perché il motore di ricerca riesce ad attingere direttamente ai dati, ma si può effettuare tranquillamente il calcolo anche se se ne è sprovvisti. Una volta selezionata la compagnia on line cui si è interessati basta seguire tutti i passaggi che compaiono alla voce preventivo. Questo sistema può essere utile anche solo per avere un'idea di massima di spesa, in modo da sapere, se non ci si vuole rivolgere a compagnie on line, più o meno quanto si può arrivare a spendere da altre parti.