Assicurazioni sociali

Il funzionamento delle assicurazioni sociali nell'ordinamento italiano: la struttura delle polizze, le procedure, le condizioni, le clausole e tanto altro ancora.
Le assicurazioni sociali sono dei prodotti assicurativi che mirano a tutelare i sottoscrittori dai rischi derivanti da malattia, infortunio, invalidità, vecchiaia e disoccupazione involontaria, assicurando i mezzi per soddisfare le proprie esigenze di vita. L'assicurazione sociale, infatti, mira a garantire che venga rispettato l'articolo 38 della Costituzione della Repubblica Italiana che sancisce le tutele sopraelencate per i lavoratori che hanno il diritto di essere sostenuti nei casi sopra evidenziati.
In alcuni casi le assicurazioni sociali sono volontarie, in altri sono obbligatorie. Quando sono volontarie solitamente vengono gestite dai Fondi pensione delle categorie di appartenenza che predispongono una parte del capitale per assicurare la dovuta copertura economica agli aventi diritto. Il fondo viene costituito grazie alle quote annuali degli iscritti che in questo modo assicurano a se stessi e agli altri soci di poter avere una garanzia nel futuro.
Se invece le assicurazioni sociali sono obbligatorie vengono gestite dagli appositi Enti previdenziali che costituiscono le quote di garanzia grazie alle somme obbligatorie versate per le assicurazioni obbligatorie.
Le assicurazioni sociali hanno vari ambiti di tutela che possono essere raggruppati in due tipologie di eventi: per le situazioni con una sospensione del rapporto di lavoro o perché questo è terminato; per gli eventi e per i rischi che possono accadere durante lo svolgimento dell'attività lavorativa. Nella prima tipologia rientrano le assicurazioni sociali per la vecchiaia, la disoccupazione e per l'impiego, mentre nella seconda tipologia rientrano le assicurazioni sociali per invalidità, per inabilità, per i superstiti, per la maternità, per gli infortuni sul lavoro e per la vita.
Prima di compiere qualsiasi passo è importante capire se nel proprio caso l'assicurazione sociale sia obbligatoria o facoltativa, al fine di decidere poi come ottenere la copertura assicurativa desiderata e a chi rivolgersi, dato che come esposto prima gli Enti gestori cambiano.
Per richiedere informazioni generali e richiedere assistenza si consiglia di consultare un ufficio INPS o INAIL per inquadrare la propria posizione e procedere con la modulistica necessaria a seconda degli adempimenti da dover compiere per regolarizzare la propria posizione assicurativa.
Le assicurazioni sociali sono dei prodotti assicurativi che mirano a tutelare i sottoscrittori dai rischi derivanti da malattia, infortunio, invalidità, vecchiaia e disoccupazione involontaria, assicurando i mezzi per soddisfare le proprie esigenze di vita. L'assicurazione sociale, infatti, mira a garantire che venga rispettato l'articolo 38 della Costituzione della Repubblica Italiana che sancisce le tutele sopraelencate per i lavoratori che hanno il diritto di essere sostenuti nei casi sopra evidenziati.
In alcuni casi le assicurazioni sociali sono volontarie, in altri sono obbligatorie. Quando sono volontarie solitamente vengono gestite dai Fondi pensione delle categorie di appartenenza che predispongono una parte del capitale per assicurare la dovuta copertura economica agli aventi diritto. Il fondo viene costituito grazie alle quote annuali degli iscritti che in questo modo assicurano a se stessi e agli altri soci di poter avere una garanzia nel futuro.
Se invece le assicurazioni sociali sono obbligatorie vengono gestite dagli appositi Enti previdenziali che costituiscono le quote di garanzia grazie alle somme obbligatorie versate per le assicurazioni obbligatorie.
Le assicurazioni sociali hanno vari ambiti di tutela che possono essere raggruppati in due tipologie di eventi: per le situazioni con una sospensione del rapporto di lavoro o perché questo è terminato; per gli eventi e per i rischi che possono accadere durante lo svolgimento dell'attività lavorativa. Nella prima tipologia rientrano le assicurazioni sociali per la vecchiaia, la disoccupazione e per l'impiego, mentre nella seconda tipologia rientrano le assicurazioni sociali per invalidità, per inabilità, per i superstiti, per la maternità, per gli infortuni sul lavoro e per la vita.
Prima di compiere qualsiasi passo è importante capire se nel proprio caso l'assicurazione sociale sia obbligatoria o facoltativa, al fine di decidere poi come ottenere la copertura assicurativa desiderata e a chi rivolgersi, dato che come esposto prima gli Enti gestori cambiano.
Per richiedere informazioni generali e richiedere assistenza si consiglia di consultare un ufficio INPS o INAIL per inquadrare la propria posizione e procedere con la modulistica necessaria a seconda degli adempimenti da dover compiere per regolarizzare la propria posizione assicurativa.