Assicurazione targa prova

Assicurazione targa prova, la copertura assicurativa per gli autoveicoli che sono autorizzati a circolare con una targa di prova. Di cosa si tratta in realtà? Questo particolare tipo di targa viene rilasciato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ed è utilizzabile per “i veicoli che circolano su strada per esigenze connesse con prove tecniche, sperimentali o costruttive, dimostrazioni o trasferimenti, ma anche per ragioni di vendita o di allestimento”. Viene dunque utilizzata dalle case automobilistiche o da rivenditori di auto per provare o spostare i veicoli. Come tutte le automobili circolanti però, anche quelle dotate di targa di prova devono essere coperte da una polizza assicurativa.
L’assicurazione targa prova richiesta è uguale a quella per le altre automobili: sussiste infatti l’obbligo di circolare dotati di una polizza per la responsabilità civile per danni verso terzi. Questa copertura assicurativa non è altro che la comune Responsabilità Civile Auto, la Rc Auto. Come in tutti gli altri casi, questa polizza copre varie responsabilità, fra le quali quella civile dei trasportati, quella civile per fatto di figli minori, soccorso vittime della strada, ricorso terzi da incendio al proprio autoveicolo e la responsabilità per i danni alla sede stradale. Data la natura transitoria o sperimentale dei veicoli dotati di targa di prova, una copertura simile ha più di una ragion d’essere.
L’obbligo dell’assicurazione targa prova non è l’unico da rispettare per una corretta circolazione di questi veicoli. Innanzitutto, la circolazione è consentita solamente ad alcune categorie professionali ben definite: fabbriche costruttrici di autoveicoli, di pneumatici o sistemi di equipaggiamento, loro rappresentanti e concessionari, commercianti autorizzati di questi veicoli, aziende che trasferiscono veicoli non ancora immatricolati per tragitti non superiori ai 100 Km, istituti e enti che effettuano sperimentazioni su veicoli, officine di autoriparazione e trasformazione. Inoltre, sul veicolo in circolazione deve viaggiare il titolare dell’autorizzazione fornita dal Ministero o un suo dipendente munito di apposita delega.
Attenzione a un ultimo particolare: la targa di prova, previa autorizzazione, può essere spostata da veicolo a veicolo. Questo non accade per l’assicurazione targa prova: come una qualsiasi Rc Auto, la polizza assicurativa è legata a un singolo veicolo. Per farne circolare un altro, anche con la medesima targa, sarà necessario stipulare una nuova polizza.
L’assicurazione targa prova richiesta è uguale a quella per le altre automobili: sussiste infatti l’obbligo di circolare dotati di una polizza per la responsabilità civile per danni verso terzi. Questa copertura assicurativa non è altro che la comune Responsabilità Civile Auto, la Rc Auto. Come in tutti gli altri casi, questa polizza copre varie responsabilità, fra le quali quella civile dei trasportati, quella civile per fatto di figli minori, soccorso vittime della strada, ricorso terzi da incendio al proprio autoveicolo e la responsabilità per i danni alla sede stradale. Data la natura transitoria o sperimentale dei veicoli dotati di targa di prova, una copertura simile ha più di una ragion d’essere.
L’obbligo dell’assicurazione targa prova non è l’unico da rispettare per una corretta circolazione di questi veicoli. Innanzitutto, la circolazione è consentita solamente ad alcune categorie professionali ben definite: fabbriche costruttrici di autoveicoli, di pneumatici o sistemi di equipaggiamento, loro rappresentanti e concessionari, commercianti autorizzati di questi veicoli, aziende che trasferiscono veicoli non ancora immatricolati per tragitti non superiori ai 100 Km, istituti e enti che effettuano sperimentazioni su veicoli, officine di autoriparazione e trasformazione. Inoltre, sul veicolo in circolazione deve viaggiare il titolare dell’autorizzazione fornita dal Ministero o un suo dipendente munito di apposita delega.
Attenzione a un ultimo particolare: la targa di prova, previa autorizzazione, può essere spostata da veicolo a veicolo. Questo non accade per l’assicurazione targa prova: come una qualsiasi Rc Auto, la polizza assicurativa è legata a un singolo veicolo. Per farne circolare un altro, anche con la medesima targa, sarà necessario stipulare una nuova polizza.