Assicurazione scuola

Una guida pratica, veloce e completa con tutte le indicazioni sull'assicurazione scuola per tutelare gli alunni e il personale scolastico dai rischi connessi alla frequentazione di una scuola.
Nella maggioranza dei casi sono gli Istituti scolastici stessi a proporre una soluzione assicurativa alle famiglie dei propri alunni, in modo da far sottoscrivere una copertura che offra tutele e garanzie in merito agli incidenti e agli infortuni che possono accadere durante le attività scolastiche. Solitamente la polizza scuola viene fatta firmare all'inizio dell'anno scolastico e ha valore fino a che non viene rinnovata presso la stessa compagnia o comunque per un anno.
Se è il Consiglio di Istituto a deliberare in merito all'assicurazione scuola e a proporre la soluzione assicurativa ai genitori degli alunni, questi non potranno rifiutarsi di sottoscriverla.
Se invece l'Istituto scolastico non propone alcuna forma assicurativa i genitori possono decidere di sottoscriverne una oppure di non sottoscriverla poiché non c'è nessun obbligo.
La struttura generale di una polizza scuola assicura sia in merito ai danni ricevuti nell'orario scolastico che a quelli commessi nei confronti di altri alunni e del personale scolastico, incluso il danneggiamento di oggetti. Questa formula è simile a quella di un'assicurazione Responsabilità Civile e copre anche i danni e i rischi che possono accadere nel percorso da casa a scuola e quello da scuola verso casa. Rientrano nella copertura assicurativa anche i danni collegati alle attività sportive e alle attività svolte nel pomeriggio all'interno di un percorso formativo e ludico previsto dal proprio Istituto scolastico.
Il costo di un'assicurazione scuola non è molto alto poiché di solito si aggira sui dieci euro annuali e garantisce anche il risarcimento per le spese mediche dovute per danni ricevuti all'interno dell'ambito scolastico.
In caso di infortunio di un alunno il genitore può richiedere il rimborso per le spese sostenute direttamente alla compagnia assicuratrice con la quale è stata sottoscritta la polizza, avendo cura di produrre tutta la documentazione necessaria a provare l'infortunio e a quantificare il risarcimento spettante all'infortunato.
Da sottolineare che la copertura assicurativa obbligatoria per gli Istituti scolastici copre solo i danni e gli infortuni accaduti durante le ore di attività sportiva e di attività di laboratorio, escludendo il danneggiamento di oggetti e altre fattispecie che invece vengono comprese nell'assicurazione scuola sottoscritta per l'alunno dai genitori.
Nella maggioranza dei casi sono gli Istituti scolastici stessi a proporre una soluzione assicurativa alle famiglie dei propri alunni, in modo da far sottoscrivere una copertura che offra tutele e garanzie in merito agli incidenti e agli infortuni che possono accadere durante le attività scolastiche. Solitamente la polizza scuola viene fatta firmare all'inizio dell'anno scolastico e ha valore fino a che non viene rinnovata presso la stessa compagnia o comunque per un anno.
Se è il Consiglio di Istituto a deliberare in merito all'assicurazione scuola e a proporre la soluzione assicurativa ai genitori degli alunni, questi non potranno rifiutarsi di sottoscriverla.
Se invece l'Istituto scolastico non propone alcuna forma assicurativa i genitori possono decidere di sottoscriverne una oppure di non sottoscriverla poiché non c'è nessun obbligo.
La struttura generale di una polizza scuola assicura sia in merito ai danni ricevuti nell'orario scolastico che a quelli commessi nei confronti di altri alunni e del personale scolastico, incluso il danneggiamento di oggetti. Questa formula è simile a quella di un'assicurazione Responsabilità Civile e copre anche i danni e i rischi che possono accadere nel percorso da casa a scuola e quello da scuola verso casa. Rientrano nella copertura assicurativa anche i danni collegati alle attività sportive e alle attività svolte nel pomeriggio all'interno di un percorso formativo e ludico previsto dal proprio Istituto scolastico.
Il costo di un'assicurazione scuola non è molto alto poiché di solito si aggira sui dieci euro annuali e garantisce anche il risarcimento per le spese mediche dovute per danni ricevuti all'interno dell'ambito scolastico.
In caso di infortunio di un alunno il genitore può richiedere il rimborso per le spese sostenute direttamente alla compagnia assicuratrice con la quale è stata sottoscritta la polizza, avendo cura di produrre tutta la documentazione necessaria a provare l'infortunio e a quantificare il risarcimento spettante all'infortunato.
Da sottolineare che la copertura assicurativa obbligatoria per gli Istituti scolastici copre solo i danni e gli infortuni accaduti durante le ore di attività sportiva e di attività di laboratorio, escludendo il danneggiamento di oggetti e altre fattispecie che invece vengono comprese nell'assicurazione scuola sottoscritta per l'alunno dai genitori.