Ti trovi qui: Home » Soldi » Assicurazioni » Assicurazione scaduta sanzioni

Assicurazione scaduta sanzioni

Assicurazione scaduta sanzioni
Una guida pratica, veloce e completa per saperne di più sull'assicurazione scaduta sanzioni: come comportarsi, quali sono le leggi in vigore e tante altre curiosità utili.

Essere proprietario di una macchina implica la conoscenza delle principali regole che gestiscono la circolazione su strada e il risarcimento dovuto per aver causato o subito un danno. Tra le principali questioni da tenere in considerazione c'è quella relativa al caso in cui si dovesse essere sorpresi alla guida di una vettura sprovvista dell'assicurazione obbligatoria di Responsabilità Civile senza la quale non si può né circolare su strada né parcheggiare l'auto in una zona pubblica transitata abitualmente.

Per configurare la violazione di quanto espressamente indicato dal Codice della Strada, è necessario che la macchina sia sprovvista del bollino assicurativo o che questo risulti scaduto. Per andare incontro alle esigenze di quei consumatori che si ritrovavano sprovvisti della necessaria copertura per l'allungamento dei tempi di rinnovo della precedente, è stato deciso di far scattare la sanzione solo se siano passati più di 15 giorni dalla data di scadenza della polizza, in modo da dare l'opportunità di regolarizzare la propria situazione assicurativa.
Questa condizione si evince chiaramente anche dal Codice delle Assicurazioni che stabilisce come la compagnia assicuratrice sia tenuta a coprire anche i danni di Responsabilità Civile arrecati nei 15 giorni successivi alla scadenza della polizza. Dal sedicesimo giorno in poi ogni effetto della precedente copertura assicurativa viene a decadere, con le relative conseguenze sulla circolazione e sulle possibili violazioni riscontrabili.

Nel caso in cui si venisse colti sprovvisti di assicurazione si attivano le procedure previste dall'articolo 193 del Codice della Strada che stabilisce la sanzioni per la violazione dell'obbligo di circolare con una copertura di Responsabilità Civile. Nello specifico, una volta riscontrata la violazione il mezzo viene sequestrato e al conducente viene comminata una multa la cui somma può andare dai 689,75 euro fino ai 2,754,15 euro.

È necessario prestare attenzione a quei casi in cui si sia stipulata una polizza temporanea e non annuale poiché il periodo di tolleranza dei 15 giorni non viene applicata in quanto la gran parte delle polizze temporanee hanno un periodo molto limitato di validità, come nel caso dell'assicurazione 5 giorni. Quindi qualora si venisse sorpresi alla guida di un veicolo con assicurazione temporanea scaduta, viene immediatamente attivata la procedura contenuta nell'articolo sopra citato.