Assicurazione giornaliera

In quali casi conviene stipulare l'assicurazione giornaliera? In questo articolo troverete le informazioni principali su questo tipo di polizza assicurativa che permette di usufruire della copertura necessaria.
Negli ultimi anni le compagnie assicurative hanno implementato sempre più prodotti assicurativi al fine di andare incontro alle esigenze dei consumatori. Tra questi compare anche l'assicurazione giornaliera che consiste in una polizza con una durata che può andare dai 3 ai 5 giorni e che quindi ha ha copertura limitata nel tempo e non continua. Questo tipo di assicurazione rientra nelle categorie delle assicurazioni auto temporanee, insieme alla polizza chilometrica che offre la tutela al contraente per i chilometri decisi al momento della stipula.
L'assicurazione giornaliera è utile soprattutto nei casi in cui si abbia la necessità di spostare una vettura appena comprata da un luogo all'altro oppure quando si debba trasportare una vettura vecchi presso i luoghi di demolizione. È infatti importante ricordare che non fornendo una copertura continua bisogna prestare attenzione al momento di inizio e al momento della fine della copertura assicurativa in modo da non circolare con la polizza scaduta e rischiare di prendere una multa per circolazione senza assicurazione.
Questo tipo di polizza non risulta conveniente se l'uso della macchina è superiore ai giorni stabiliti nella copertura, poiché ci sono altre tipologie assicurative che possono fornire la tutela necessaria. Se l'uso dell'auto non è costante potrebbe essere più idoneo stipulare un'assicurazione che preveda la sospensione per più volte nell'arco nell'anno in modo da avere una copertura continua che viene interrotta. Oppure si può sottoscrivere una polizza temporanea che permetta di avere la necessaria copertura per periodi stagionali, o diversamente stabiliti nell'assicurazione, se la nostra compagnia assicurativa non permette più sospensioni di una polizza annuale.
In caso di circolazione senza assicurazione bisogna verificare al momento della stipula del contratto a quanto corrisponde la franchigia stabilita dalla copertura assicurativa, cioè è necessario accertare entro quale somma ed entro quale tipologia di danno la polizza può comunque avere effetto anche se scaduta da poco.
Per confrontare le varie polizze assicurative si consiglia di utilizzare i siti comparatori di polizze per avere dei preventivi che poi andranno verificati nello specifico sui siti ufficiali della compagnia assicurativa scelta. I siti ufficiali contengono infatti più parametri utili ai fini del calcolo del preventivo dell'assicurazione giornaliera.
Negli ultimi anni le compagnie assicurative hanno implementato sempre più prodotti assicurativi al fine di andare incontro alle esigenze dei consumatori. Tra questi compare anche l'assicurazione giornaliera che consiste in una polizza con una durata che può andare dai 3 ai 5 giorni e che quindi ha ha copertura limitata nel tempo e non continua. Questo tipo di assicurazione rientra nelle categorie delle assicurazioni auto temporanee, insieme alla polizza chilometrica che offre la tutela al contraente per i chilometri decisi al momento della stipula.
L'assicurazione giornaliera è utile soprattutto nei casi in cui si abbia la necessità di spostare una vettura appena comprata da un luogo all'altro oppure quando si debba trasportare una vettura vecchi presso i luoghi di demolizione. È infatti importante ricordare che non fornendo una copertura continua bisogna prestare attenzione al momento di inizio e al momento della fine della copertura assicurativa in modo da non circolare con la polizza scaduta e rischiare di prendere una multa per circolazione senza assicurazione.
Questo tipo di polizza non risulta conveniente se l'uso della macchina è superiore ai giorni stabiliti nella copertura, poiché ci sono altre tipologie assicurative che possono fornire la tutela necessaria. Se l'uso dell'auto non è costante potrebbe essere più idoneo stipulare un'assicurazione che preveda la sospensione per più volte nell'arco nell'anno in modo da avere una copertura continua che viene interrotta. Oppure si può sottoscrivere una polizza temporanea che permetta di avere la necessaria copertura per periodi stagionali, o diversamente stabiliti nell'assicurazione, se la nostra compagnia assicurativa non permette più sospensioni di una polizza annuale.
In caso di circolazione senza assicurazione bisogna verificare al momento della stipula del contratto a quanto corrisponde la franchigia stabilita dalla copertura assicurativa, cioè è necessario accertare entro quale somma ed entro quale tipologia di danno la polizza può comunque avere effetto anche se scaduta da poco.
Per confrontare le varie polizze assicurative si consiglia di utilizzare i siti comparatori di polizze per avere dei preventivi che poi andranno verificati nello specifico sui siti ufficiali della compagnia assicurativa scelta. I siti ufficiali contengono infatti più parametri utili ai fini del calcolo del preventivo dell'assicurazione giornaliera.