Assicurazione furto incendio

Che cos'è e come viene strutturata l'assicurazione furto incendio: le caratteristiche, le tutele, le particolarità, le procedure generali e tante altre informazioni utili.
In questo articolo potrai trovare tutte le indicazioni per essere ben informato sull'assicurazione furto incendio e capire quali siano le differenze con l'assicurazione di Responsabilità Civile contro terzi. È infatti necessario sottolineare fin da subito che una polizza RC copre solo i danni che possono rientrare appunto nella responsabilità civile, facendo rimanere escluse le tutele circa i danni provocati e ricevuti in caso di furto o in caso di incendio. Per attivare le garanzie derivanti da una polizza è da tenere in considerazione che possono essere sottoscritte sia delle polizze che abbiano come unico oggetto la tutela in caso di incendio o di furto, oppure si può sottoscrivere una polizza che contenga indicazioni miranti alla tutela nei due casi specifici.
Nelle polizze assicurative che tutelano in caso di furto ci sono le indicazioni indispensabili e necessarie per essere protetti non solo in caso di furto avvenuto ma anche nel caso di tentativo di furto o scasso. Non si riceve invece tutela o garanzia in merito agli oggetti che vengono sottratti dall'auto, a meno che nella polizza sottoscritta non venga indicato espressamente. È però da precisare che vengono coperti anche i furti di pezzi del veicolo, intesi some carrozzeria o come struttura interna. In caso di furto l'indennizzo viene calcolato sulla base del valore commerciale dell'auto al momento del furto, quindi col passare degli anni la somma risarcita dall'assicurazione sarà sempre più inferiore. In caso di danneggiamento di parti del veicolo la compagnia assicuratrice procede solo al risarcimento del valore della parti danneggiate e non dell'intero veicolo.
La polizza incendio, invece, tutela il sottoscrittore nei casi in cui il veicolo possa ricevere danni a causa di incendi, scoppi, fulmini, corto circuiti interni alla macchine e anche surriscaldamento del motore. Come nel caso della polizza furto, anche per questo tipo di polizza in caso di danneggiamento viene corrisposto solo il valore delle parti danneggiate. In caso di distruzione, invece, il risarcimento avviene sulla base del valore complessivo dell'auto. Rimangono esclusi dalla copertura incendio tutti quegli eventi dolosi che possono cagionare un focolare e gli eventi colposi commessi dai familiari del sottoscrivente. Il titolare della polizza, inoltre, può decidere di includere nella polizza anche tutele in merito a danneggiamenti per atti vandalici o per eventi atmosferici.
In questo articolo potrai trovare tutte le indicazioni per essere ben informato sull'assicurazione furto incendio e capire quali siano le differenze con l'assicurazione di Responsabilità Civile contro terzi. È infatti necessario sottolineare fin da subito che una polizza RC copre solo i danni che possono rientrare appunto nella responsabilità civile, facendo rimanere escluse le tutele circa i danni provocati e ricevuti in caso di furto o in caso di incendio. Per attivare le garanzie derivanti da una polizza è da tenere in considerazione che possono essere sottoscritte sia delle polizze che abbiano come unico oggetto la tutela in caso di incendio o di furto, oppure si può sottoscrivere una polizza che contenga indicazioni miranti alla tutela nei due casi specifici.
Nelle polizze assicurative che tutelano in caso di furto ci sono le indicazioni indispensabili e necessarie per essere protetti non solo in caso di furto avvenuto ma anche nel caso di tentativo di furto o scasso. Non si riceve invece tutela o garanzia in merito agli oggetti che vengono sottratti dall'auto, a meno che nella polizza sottoscritta non venga indicato espressamente. È però da precisare che vengono coperti anche i furti di pezzi del veicolo, intesi some carrozzeria o come struttura interna. In caso di furto l'indennizzo viene calcolato sulla base del valore commerciale dell'auto al momento del furto, quindi col passare degli anni la somma risarcita dall'assicurazione sarà sempre più inferiore. In caso di danneggiamento di parti del veicolo la compagnia assicuratrice procede solo al risarcimento del valore della parti danneggiate e non dell'intero veicolo.
La polizza incendio, invece, tutela il sottoscrittore nei casi in cui il veicolo possa ricevere danni a causa di incendi, scoppi, fulmini, corto circuiti interni alla macchine e anche surriscaldamento del motore. Come nel caso della polizza furto, anche per questo tipo di polizza in caso di danneggiamento viene corrisposto solo il valore delle parti danneggiate. In caso di distruzione, invece, il risarcimento avviene sulla base del valore complessivo dell'auto. Rimangono esclusi dalla copertura incendio tutti quegli eventi dolosi che possono cagionare un focolare e gli eventi colposi commessi dai familiari del sottoscrivente. Il titolare della polizza, inoltre, può decidere di includere nella polizza anche tutele in merito a danneggiamenti per atti vandalici o per eventi atmosferici.