Assicurazione conducente

Una guida pratica, veloce e completa sull'assicurazione conducente per sapere quali siano le tutele attivate e attivabili con la sottoscrizione di una polizza assicurativa per tutelarsi in caso di danni sul conducente o causati dallo stesso.
Prima di entrare nello specifico delle assicurazioni per gli infortuni conducente è necessario specificare che quando viene sottoscritta una polizza RC auto questa tutela solo per i danni causati a terzi e per i danni subiti dal sottoscrivente della polizza, ma non tutela i conducenti quindi è necessario prevedere la possibilità di stipulare una copertura assicurativa specifica per ottenere il risarcimento.
In via del tutto generale quando si sottoscrive una polizza per il conducente vengono attivate le tutele e i risarcimenti in caso di morte del conducente, invalidità permanente e per coprire tutte le spese sanitarie derivate dall'incidente. Nello specifico è necessario prestare attenzione alle clausole contenute nella polizza poiché alcune compagnie assicurative risarciscono solo danni ingenti e non non danni e lesioni di lieve entità. Per questo è necessario informarsi bene sulle condizioni della polizza offerta dalla compagnia assicuratrice individuata e magari prevedere delle clausole aggiuntive che permettano di estendere la copertura assicurativa a fronte di un aumento del premio annuale complessivo.
Da precisare che in ogni caso le compagnie assicuratrici non erogano il risarcimento previsto nei casi di danni subiti da conducente ubriaco o alterato perché sotto l'effetto delle sostanze illecite (circostanze che rientrano nella categoria di guidatore non abilitato).
Le diverse compagnie assicuratrici, inoltre, hanno dei piani assicurativi differenti tra loro anche per l'uso del massimale. Ciò significa che alcune compagnie assicuratrici applicano un massimale oltre il quale l'intermediario assicurativo non è tenuta a risarcire il danno. Ci sono poi quelle compagnie assicuratrici che prevedono la possibilità di ottenere una garanzia risarcitoria maggiore a fronte, anche in questo caso, di un aumento del premio annuale da corrispondere all'agenzia assicurativa.
Nel caso si volessero assicurare più persone che solitamente guidano un dato veicolo è sufficiente indicare nella polizza quali siano i soggetti tutelati in modo tale che la garanzia venga estesa anche altri guidatori.
Per individuare l'assicurazione conducente più adatta alle vostre esigenze si consiglia di confrontare tra loro le polizze di varie compagnie assicurative per poi procedere alla verifica del preventivo ottenuto e dell'eventuale inserimento di opzioni aggiuntive.
Prima di entrare nello specifico delle assicurazioni per gli infortuni conducente è necessario specificare che quando viene sottoscritta una polizza RC auto questa tutela solo per i danni causati a terzi e per i danni subiti dal sottoscrivente della polizza, ma non tutela i conducenti quindi è necessario prevedere la possibilità di stipulare una copertura assicurativa specifica per ottenere il risarcimento.
In via del tutto generale quando si sottoscrive una polizza per il conducente vengono attivate le tutele e i risarcimenti in caso di morte del conducente, invalidità permanente e per coprire tutte le spese sanitarie derivate dall'incidente. Nello specifico è necessario prestare attenzione alle clausole contenute nella polizza poiché alcune compagnie assicurative risarciscono solo danni ingenti e non non danni e lesioni di lieve entità. Per questo è necessario informarsi bene sulle condizioni della polizza offerta dalla compagnia assicuratrice individuata e magari prevedere delle clausole aggiuntive che permettano di estendere la copertura assicurativa a fronte di un aumento del premio annuale complessivo.
Da precisare che in ogni caso le compagnie assicuratrici non erogano il risarcimento previsto nei casi di danni subiti da conducente ubriaco o alterato perché sotto l'effetto delle sostanze illecite (circostanze che rientrano nella categoria di guidatore non abilitato).
Le diverse compagnie assicuratrici, inoltre, hanno dei piani assicurativi differenti tra loro anche per l'uso del massimale. Ciò significa che alcune compagnie assicuratrici applicano un massimale oltre il quale l'intermediario assicurativo non è tenuta a risarcire il danno. Ci sono poi quelle compagnie assicuratrici che prevedono la possibilità di ottenere una garanzia risarcitoria maggiore a fronte, anche in questo caso, di un aumento del premio annuale da corrispondere all'agenzia assicurativa.
Nel caso si volessero assicurare più persone che solitamente guidano un dato veicolo è sufficiente indicare nella polizza quali siano i soggetti tutelati in modo tale che la garanzia venga estesa anche altri guidatori.
Per individuare l'assicurazione conducente più adatta alle vostre esigenze si consiglia di confrontare tra loro le polizze di varie compagnie assicurative per poi procedere alla verifica del preventivo ottenuto e dell'eventuale inserimento di opzioni aggiuntive.