Ti trovi qui: Home » Soldi » Assicurazioni » Assicurazione cellulare

Assicurazione cellulare

Assicurazione cellulare
Una panoramica dettagliata e completa sull'assicurazione cellulare: che cos'è, quali sono le caratteristiche principali, in quali casi si può sottoscrivere e tante altre informazioni utili.

Negli ultimi anni le compagnie assicuratrici per stare al passo con i tempi hanno immesso nel mercato assicurativo delle polizze che mirano alla tutela dei dispositivi mobili, cioè cellulari, smartphone e tablet. I danni, gli incidenti e i furti che si possono verificare, infatti, trovano delle specifiche garanzie nelle assicurazioni cellulari che hanno ovviamente delle caratteristiche differenti tra una compagnia assicuratrice e l'altra.

In via del tutto generale si può affermare che questo tipo di copertura assicurativa ha la forma e le procedure tipiche delle polizze Kasko che proteggono da danni ed eventi accidentali sul bene oggetto dell'assicurazione. È comunque necessario ricordare che al momento dell'acquisto di un dispositivo mobile viene attivata la garanzia assicurativa valevole per due anni; questa assicurazione copre solo i danni intervenuti per difetti di fabbricazione o per malfunzionamento del software, facendo rimanere esclusi il furto e il danneggiamento. Nel caso in cui però sia sufficiente la garanzia ricevuta al momento dell'acquisto, la casa produttrice provvederà a riparare e/o sostituire l'apparecchio nel minor tempo possibile.

Le polizze specifiche per i cellulari, invece, prevedono anche delle garanzie relative a varie tipologie di danni accidentali e in caso di smarrimento o furto. A seconda della compagnia assicuratrice, questo tipo di polizza può avere un costo che varia dai 9 ai 15 euro, escludendo le opzioni aggiuntive che comportano un innalzamento del premio annuale.

Di particolare rilevanza la polizza assicurativa proposta da Tim nella quale le condizioni stabiliscono delle tutele non solo in caso di malfunzionamento e guasti tecnici ma anche in caso di furto e danno accidentale (come caduta in acqua o sostanze liquide e rottura del display). Questa polizza ha un costo di 29 euro annui ma in caso di furto garantisce solo la restituzione della scheda SIM e non del dispositivo nel quale era inserita al momento della sottrazione.

Anche Vodafone ha creato una polizza per i propri clienti che gli assicura la riparazione o la sostituzione dell'apparecchio e della SIM sia nei casi di malfunzionamento che nei casi di danni accidentali. Non rientrano però in questa polizza (il cui costo è tra i 5 e i 10 euro mensili) le riparazioni per gli accessori e le periferiche del dispositivo (come ad esempio il caricabatterie).
Prima di decidere quale assicurazione cellulare sottoscrivere si consiglia di confrontare online i preventivi delle differenti compagnie assicuratrici.