Assicurazione casco

Tutte le indicazioni necessarie per saperne di più in merito all'assicurazione casco: che cos'è, per quali casi può essere stipulata, le condizioni e le caratteristiche principali, come trovare e confrontare tra loro le polizze di differenti compagnie assicurative.
Se possiedi un veicolo e vuoi ottenere una protezione maggiore in merito ai rischi che possono derivare dalla circolazione su strada ma anche in merito ad altre situazioni a rischio, l'assicurazione casco può rispondere alle tue esigenze. Questo tipo di polizza nasce infatti per tutelare maggiormente in merito ai danni accidentali che possono verificarsi, come l'incendio, i danni provocati dalla grandine, distruzione e furto del veicolo, smarrimento e corto circuito. È da sottolineare che nel valore dell'assicurazione viene tenuto conto anche degli equipaggiamenti e degli accessori che non sono previsti dall'equipaggiamento di base, ma rimangono comunque esclusi i sistemi GPS e i cellulari, che quindi non godono di copertura assicurativa.
L'assicurazione casco si suddivide nelle seguenti tre macro categorie:
Per decidere quale assicurazione casco stipulare può essere utile confrontare le varie tipologie tra loro considerando anche i premi annuali che verrebbero maturati, e facendo attenzione alle caratteristiche che consentono una protezione globale dei rischi che il veicolo potrebbe correre.
In ogni caso è opportuno accertarsi se nella polizza è già inclusa la clausola “per colpa grave” che consente di avere la garanzia di rinuncia alla riduzione delle prestazioni nei casi in cui venga accertata la colpa grave. Se non è già prevista nella bozza è consigliabile farla aggiungere.
Se possiedi un veicolo e vuoi ottenere una protezione maggiore in merito ai rischi che possono derivare dalla circolazione su strada ma anche in merito ad altre situazioni a rischio, l'assicurazione casco può rispondere alle tue esigenze. Questo tipo di polizza nasce infatti per tutelare maggiormente in merito ai danni accidentali che possono verificarsi, come l'incendio, i danni provocati dalla grandine, distruzione e furto del veicolo, smarrimento e corto circuito. È da sottolineare che nel valore dell'assicurazione viene tenuto conto anche degli equipaggiamenti e degli accessori che non sono previsti dall'equipaggiamento di base, ma rimangono comunque esclusi i sistemi GPS e i cellulari, che quindi non godono di copertura assicurativa.
L'assicurazione casco si suddivide nelle seguenti tre macro categorie:
- assicurazione casco parziale: questo tipo di polizza non è obbligatoria (al contrario dell'assicurazione responsabilità civile) ma è consigliata per coprire i danni che possono essere causati al veicolo, quali incendio, vandalismo, danni naturali e furto. Vengono coperte le spese dovute per i costi di riparazione e in alcuni casi vengono coperti anche i danni per coprire il valore di sostituzione del mezzo se il danno è totale;
- assicurazione casco collisione: questo tipo di polizza copre i danni derivanti dall'impatto o dalla collisione del veicolo e risulta particolarmente utile in caso di macchina nuova o in leasing. Vengono coperti inoltre i danni causati a terzi dal veicolo in sosta;
- assicurazione casco totale: in questa polizza rientrano le precedenti due tipologie, nel senso che la copertura assicurativa risulta essere la somma della tutela ottenuta con le due precedenti fattispecie.
Per decidere quale assicurazione casco stipulare può essere utile confrontare le varie tipologie tra loro considerando anche i premi annuali che verrebbero maturati, e facendo attenzione alle caratteristiche che consentono una protezione globale dei rischi che il veicolo potrebbe correre.
In ogni caso è opportuno accertarsi se nella polizza è già inclusa la clausola “per colpa grave” che consente di avere la garanzia di rinuncia alla riduzione delle prestazioni nei casi in cui venga accertata la colpa grave. Se non è già prevista nella bozza è consigliabile farla aggiungere.