Assicurazione bicicletta

Come funziona l'assicurazione bicicletta, cosa tutela, quali sono le garanzie per il proprietario e per il conducente, le procedure per stipularla e tante altre informazioni.
Se possiedi una bicicletta e vuoi tutelarti dai principali rischi legati al suo uso e alla sua circolazione l'assicurazione bicicletta è il prodotto assicurativo più adatto alle tue esigenze. Negli ultimi anni, infatti, le compagnie assicuratrici hanno creato delle polizze apposite che proteggono i ciclisti e le terze persone eventualmente coinvolte. Rientrano nella copertura assicurativa anche i risarcimenti dovuti a furto, incendio, danneggiamento e atti di vandalismo, a seconda delle garanzie generali offerte dalla compagnia assicuratrice prescelta e delle clausole aggiuntive.
Solitamente la condizione che distingue la polizza e il suo premio annuale è quella del furto. Spesso, infatti, la polizza generale contiene le tutele principali e anche alcune clausole aggiuntive senza però prevedere il risarcimento in caso di furto. Aggiungendo questa clausola, l'ammontare del premio annuale può variare sostanzialmente, anche se ogni compagnia assicuratrice ha i propri piani assicurativi con condizioni che mutano a seconda della stagionalità della sottoscrizione.
Nella struttura generale di una polizza compaiono le seguenti voci: somma assicurata (che può variare a seconda del prezzo di acquisto), casco infortunio (che può coprire i costi per la sostituzione e la riparazione del mezzo o di pezzi di esso), assistenza biciclette (sia per il trasporto del mezzo che per anticipazione di costi ospedalieri legati a infortuni e danni ricevuti alla guida della bici), protezione giuridica (per coprire le spese legali derivanti da controversie in merito alla circolazione di biciclette), furto (le condizioni di sostituzione variano da compagnia a compagnia).
Prima di sottoscrivere un'assicurazione bicicletta è opportuno prestare attenzione al raggio di validità (il territorio sul quale sono valide le condizioni inserite nella polizza), la durata dell'assicurazione (che può essere sia annuale che mensile o per periodi stagionali) e la franchigia applicata nei casi di casco infortunio.
Per scegliere la polizza assicurativa più adatta alla bicicletta che si intende assicurare si consiglia di consultare uno dei vari siti comparatori di polizze per avere una prima panoramica delle assicurazioni più convenienti. È opportuno poi verificare i preventivi sui siti ufficiali delle compagnie assicuratrici per accertare la stima e personalizzare la polizza in modo che vengano attivate tutte le clausole delle quali si ha bisogno per avere una protezione completa.
Se possiedi una bicicletta e vuoi tutelarti dai principali rischi legati al suo uso e alla sua circolazione l'assicurazione bicicletta è il prodotto assicurativo più adatto alle tue esigenze. Negli ultimi anni, infatti, le compagnie assicuratrici hanno creato delle polizze apposite che proteggono i ciclisti e le terze persone eventualmente coinvolte. Rientrano nella copertura assicurativa anche i risarcimenti dovuti a furto, incendio, danneggiamento e atti di vandalismo, a seconda delle garanzie generali offerte dalla compagnia assicuratrice prescelta e delle clausole aggiuntive.
Solitamente la condizione che distingue la polizza e il suo premio annuale è quella del furto. Spesso, infatti, la polizza generale contiene le tutele principali e anche alcune clausole aggiuntive senza però prevedere il risarcimento in caso di furto. Aggiungendo questa clausola, l'ammontare del premio annuale può variare sostanzialmente, anche se ogni compagnia assicuratrice ha i propri piani assicurativi con condizioni che mutano a seconda della stagionalità della sottoscrizione.
Nella struttura generale di una polizza compaiono le seguenti voci: somma assicurata (che può variare a seconda del prezzo di acquisto), casco infortunio (che può coprire i costi per la sostituzione e la riparazione del mezzo o di pezzi di esso), assistenza biciclette (sia per il trasporto del mezzo che per anticipazione di costi ospedalieri legati a infortuni e danni ricevuti alla guida della bici), protezione giuridica (per coprire le spese legali derivanti da controversie in merito alla circolazione di biciclette), furto (le condizioni di sostituzione variano da compagnia a compagnia).
Prima di sottoscrivere un'assicurazione bicicletta è opportuno prestare attenzione al raggio di validità (il territorio sul quale sono valide le condizioni inserite nella polizza), la durata dell'assicurazione (che può essere sia annuale che mensile o per periodi stagionali) e la franchigia applicata nei casi di casco infortunio.
Per scegliere la polizza assicurativa più adatta alla bicicletta che si intende assicurare si consiglia di consultare uno dei vari siti comparatori di polizze per avere una prima panoramica delle assicurazioni più convenienti. È opportuno poi verificare i preventivi sui siti ufficiali delle compagnie assicuratrici per accertare la stima e personalizzare la polizza in modo che vengano attivate tutte le clausole delle quali si ha bisogno per avere una protezione completa.