Ti trovi qui: Home » Soldi » Assicurazioni » Assicurazione autocarro

Assicurazione autocarro

Assicurazione autocarro polizze
Per l’assicurazione autocarro è più che mai necessario consultare con attenzione le diverse offerte sul mercato. Nella categoria assicurativa rientrano veicoli fino a 35 quintali (ma anche Jeep e Suv, purché il libretto di circolazione specifichi che sono adibiti all’uso di autocarri e, quindi, al trasporto merci): poiché, a differenza dell’RC Auto, ad essere considerato ai fini della tutela non è la cilindrata del veicolo ma la sua massa, si può capire il perché di tanta attenzione al prezzo.

Assicurazioni-Autocarri confronta le differenti polizze: compagnie, servizi e sconti, consigli. Per ulteriori informazioni, si consiglia anche di consultare il sito Assicurazione-Autocarro.

Per la legge italiana, una RC di base è obbligatoria: serve per tutelarsi da danni provocati a terzi durante la circolazione stradale. Tuttavia, cambiano molto le garanzie accessorie.

Solitamente, almeno due di queste sono aggiunte per la salvaguardare la sicurezza con il proprio autocarro: l’assicurazione per il traino rimorchio (almeno qualora sia annesso all’autocarro) e quella per il carico e lo scarico merci. In quest’ultimo caso, le operazioni da tutelare devono però avvenire a mano (in caso contrario, questa stipula non copre gli eventuali danni provocati durante il lavoro).

A queste, si possono poi aggiungere molteplici garanzie. L’incendio e il furto sono due eventi da cui spesso si sente la necessità di salvaguardarsi, come dall’infortunio del conducente. Ci si può assicurare dagli eventi atmosferici: ad esempio, conosciamo bene gli effetti della grandine, soprattutto sui cristalli (per cui è eventualmente prevista anche una polizza a parte). E naturalmente, si può stipulare una Kasko: serve ad assicurare il proprietario dell’autocarro, a prescindere dalla responsabilità (del conducente o di terzi) di chi ha provocato il danno.

In ogni caso, e con qualsiasi accessorio, chi contrae la polizza assicurativa deve specificare alla compagnia se l’autocarro è intestato ad un’azienda. In tal caso, la copertura dei danni scatta solo in orario lavorativo (clausola che, naturalmente, non è presente qualora il proprietario del mezzo sia un privato).