Ministero dello sviluppo economico
Il Ministero dello sviluppo economico si occupa di gestire le attività produttive, l’energia, le comunicazioni e il commercio interno allo Stato e al di fuori, quindi relativamente ai rapporti commerciali con l’Europa e il resto del mondo.
Il Ministero dello sviluppo economico, prima del 1999, era presente in Italia ma con vari dicasteri, ciascuno che si occupava di una specifica funzione: solo con la Riforma Bassasini del 1999 avvenne l’accorpamento tra il Ministero del commercio con l’estero e il Ministero delle Comunicazioni, all’interno di un Ministero denominato “delle Attività produttive”. Il Ministero delle Comunicazioni, tuttavia, mantenne una propria autonomia (in quanto il Governo Berlusconi del 2001 stabilì l’importanza di lasciare al settore delle comunicazioni un apposito dicastero) sino al 2008, quando vennero attuate tutte le disposizioni della Riforma Bassanini e, pertanto, anche il Ministero delle Comunicazioni entrò nell’attuale Ministero dello sviluppo economico.
I principali compiti del Ministero dello sviluppo economico sono relativi alla politica industriale (la gestione degli aspetti relativi ai brevetti, la ricerca industriale, il sostegno alle imprese, il monitoraggio dei prezzi ecc), la politica per l’internazionalizzazione (per la gestione degli scambi con l’estero), la politica energetica (per il bilancio e l’analisi dell’energia nazionale e la promozione delle energie rinnovabili) e la politica per le comunicazioni.
Ministero dello sviluppo economico – Gli uffici del Ministero dello sviluppo economico:
Indirizzo: Via Veneto 33, 00187 Roma
Telefono: 06.42043.4000
PEC: segr.min@pec.mise.gov.it
Orario del Call center del Ministero dello sviluppo economico:
Lunedì 09.30-12.30
Martedì 09.30-12.30
Mercoledì 09.30-12.30
Giovedì 09.30-12.30
Venerdì 09.30-12.30
Il Ministero dello sviluppo economico, prima del 1999, era presente in Italia ma con vari dicasteri, ciascuno che si occupava di una specifica funzione: solo con la Riforma Bassasini del 1999 avvenne l’accorpamento tra il Ministero del commercio con l’estero e il Ministero delle Comunicazioni, all’interno di un Ministero denominato “delle Attività produttive”. Il Ministero delle Comunicazioni, tuttavia, mantenne una propria autonomia (in quanto il Governo Berlusconi del 2001 stabilì l’importanza di lasciare al settore delle comunicazioni un apposito dicastero) sino al 2008, quando vennero attuate tutte le disposizioni della Riforma Bassanini e, pertanto, anche il Ministero delle Comunicazioni entrò nell’attuale Ministero dello sviluppo economico.
I principali compiti del Ministero dello sviluppo economico sono relativi alla politica industriale (la gestione degli aspetti relativi ai brevetti, la ricerca industriale, il sostegno alle imprese, il monitoraggio dei prezzi ecc), la politica per l’internazionalizzazione (per la gestione degli scambi con l’estero), la politica energetica (per il bilancio e l’analisi dell’energia nazionale e la promozione delle energie rinnovabili) e la politica per le comunicazioni.
Ministero dello sviluppo economico – Gli uffici del Ministero dello sviluppo economico:
Indirizzo: Via Veneto 33, 00187 Roma
Telefono: 06.42043.4000
PEC: segr.min@pec.mise.gov.it
Orario del Call center del Ministero dello sviluppo economico:
Lunedì 09.30-12.30
Martedì 09.30-12.30
Mercoledì 09.30-12.30
Giovedì 09.30-12.30
Venerdì 09.30-12.30