Ministero della difesa
Tra i vari dicasteri della Repubblica italiana, ve n’è uno che si occupa di disciplinare l’amministrazione civile e minitare per quanto concerne la difesa dello Stato, presiedendo e coordinando l’attività delle forze armate, il Ministero della difesa.
La difesa italiana, quindi le forze armate presenti sul territorio italiano, vengono coordinate dal ministro della difesa, il/la quale opera in stretta collaborazione con i sovrintendenti che si occupano di allenare e preparare i militari all’azione ove e quando necessario.
Le implicazioni militari in cui l’Italia è o potrebbe essere coinvolta devono essere riferite, da parte del Ministero della difesa, al Parlamento. Il Presidente della Repubblica, infatti, è colui che presiede il Consiglio supremo di difesa e, quindi, ogni azione o provvedimento stabilito dal Ministero della difesa, prima di essere attuato, deve essere approvato dal capo dello Stato.
I magistrati italiani dipendono per ogni loro azione e funzione dal Ministero della difesa, sulla base del Codice penale militare di pace e del Codice militare di guerra.
Il ministro della difesa viene eletto dal Parlamento e può essere indicato il nome di un rappresentante per lo svolgimento di codesto incarico anche al di fuori dei membro del Parlamento da parte del Presidente del Consiglio.
Ministero della difesa – Gli uffici del Ministero della difesa:
Indirizzo: Via XX Settembre 8, 00187 Roma
Telefono: 06.47351
PEC: udc@postacert.difesa.it
Orario del Call center del Ministero della difesa:
Lunedì 09.00-12.30; 14.30-16.30
Martedì 09.00-12.30; 14.30-16.30
Mercoledì 09.00-12.30
Giovedì 09.00-12.30
Venerdì 09.00-12.30
La difesa italiana, quindi le forze armate presenti sul territorio italiano, vengono coordinate dal ministro della difesa, il/la quale opera in stretta collaborazione con i sovrintendenti che si occupano di allenare e preparare i militari all’azione ove e quando necessario.
Le implicazioni militari in cui l’Italia è o potrebbe essere coinvolta devono essere riferite, da parte del Ministero della difesa, al Parlamento. Il Presidente della Repubblica, infatti, è colui che presiede il Consiglio supremo di difesa e, quindi, ogni azione o provvedimento stabilito dal Ministero della difesa, prima di essere attuato, deve essere approvato dal capo dello Stato.
I magistrati italiani dipendono per ogni loro azione e funzione dal Ministero della difesa, sulla base del Codice penale militare di pace e del Codice militare di guerra.
Il ministro della difesa viene eletto dal Parlamento e può essere indicato il nome di un rappresentante per lo svolgimento di codesto incarico anche al di fuori dei membro del Parlamento da parte del Presidente del Consiglio.
Ministero della difesa – Gli uffici del Ministero della difesa:
Indirizzo: Via XX Settembre 8, 00187 Roma
Telefono: 06.47351
PEC: udc@postacert.difesa.it
Orario del Call center del Ministero della difesa:
Lunedì 09.00-12.30; 14.30-16.30
Martedì 09.00-12.30; 14.30-16.30
Mercoledì 09.00-12.30
Giovedì 09.00-12.30
Venerdì 09.00-12.30