Volkswagen T-Roc

Volkswagen T-Roc è una vettura che, nel giro di pochi anni, ha saputo conquistare un grandissimo successo in termini di critica e di vendite. Stiamo parlando quindi, a tutti gli effetti, di un modello centrale per quanto riguarda la gamma Volkswagen. Si tratta di un SUV compatto, disponibile per il noleggio auto in tutte le principali città italiane e perfetto per risparmiare sui costi di gestione. Questo SUV di dimensioni compatte ha anche recentemente subito un restyling finalizzato a migliorare gli interni e ad aumentare le tecnologie di assistenza alla guida disponibili. Per caratteristiche, la T-Roc è comunque riuscita a imporsi come auto di riferimento per la sua categoria.
Quanto è grande?
La Volkswagen T-Roc ha dimensioni di poco inferiori a quelle della Golf o della Taigo. Questo significa che gli ingombri risultano ben gestibili in fase di manovra e parcheggio, qualità questa molto importante e ricercata per muoversi liberamente in un contesto urbano. La T-Roc è assemblata sulla stessa piattaforma della Volkswagen Golf e fa parte quindi, senza dubbio, della categoria dei SUV compatti.
Con una lunghezza di 4230 mm, 250 mm in meno della Tiguan, e un passo di 2600 mm, la vettura dispone comunque di spazio a sufficienza per far viaggiare comodi anche i passeggeri posteriori. Le altre misure sono 1820 mm di larghezza e 1580 mm di altezza. In molti hanno anche apprezzato la capienza del bagagliaio che è compresa tra i 445 litri con sedili posteriori in configurazione standard, e i 1290 litri abbattendo gli schienali posteriori.
Convince anche il piano di carico ad altezza variabile, utile per facilitare le operazioni di carico di oggetti anche molto voluminosi. Questo SUV sfrutta al meglio i suoi 2,6 metri di passo e anche davanti ci sono centimetri a sufficienza per gambe e spalle. Inoltre, la posizione appena rialzata garantisce una ottima visuale e una maggiore sicurezza durante la guida.
Che cosa troviamo in abitacolo?
Un altro dei punti di forza indiscussi di questo SUV compatto è sicuramente un abitacolo dall’alta qualità percepita. Il recente restyling T-Roc ha modernizzato ulteriormente l’abitacolo andando a utilizzare solo materiali di altissima qualità. Svetta poi, proprio al centro della plancia, lo schermo infotainment su standard MIB3. La casa automobilistica tedesca ha poi inserito, con il restyling T-Roc, in dotazione il volante multifunzione e il controllo touch del climatizzatore. A seconda degli allestimenti poi, è possibile richiedere anche i sedili rivestiti in pelle regolabili elettricamente e dotati di funzione massaggio.
Con questa vettura possiamo contare su ben tre allestimenti presenti a listino: Life, Style e R-Line. Il Life, ovvero il livello di accesso alla gamma, comprende già una ricca dotazione che include: base ACC-Adaptive Cruise Control, bracciolo anteriore con ingressi USB-C, cerchi in lega da 16’’, Emergency Call, Digital Cockpit 8’’, fari LED eco, Front Assist con City emergency Brake, gruppi ottici posteriori a LED, Lane Assist, luci diurne a LED, mancorrenti neri, park assist e ricezione radio digitale DAB+.
La gamma motori
La T-Roc può contare anche su una gamma motori molto varia che include ben tre versioni a benzina e due a gasolio. Il motore a benzina meno potente è il 1.0 litri TSI dalla potenza di 110 cv, abbiamo poi anche quello da 1.5 litri TSI da 150 cv e quello 2.0 TSI da 300 cv. Per quanto riguarda i motori diesel, è disponibile un motore 2.0 TDI da 115 cv e una versione da 150 cv. I consumi sono davvero ridotti, basti pensare che il motore tre cilindri 1.0 TSI da 110 cv dichiara una percorrenza di 6 l/100km. Il motore quattro cilindri 1.5 TSI da 150 cv, invece, vanta consumi sui 6,2 l/100km.
La prova su strada
Per caratteristiche e consumi, stiamo parlando di un’auto più che consigliata per l’affitto auto. Chi volesse potrebbe valutare di richiedere il noleggio lungo termine Volkswagen T-Roc, una alternativa valida all’acquisto di un’auto nuova, usata o Km 0, che permette di concentrarsi unicamente sulla guida senza avere altre preoccupazioni. Su strada, possiamo dire che dal punto di vista dinamica la T-Roc sia da considerarsi come uno dei migliori Suv di medie dimensioni sul mercato.
La vettura si muove molto bene anche tra le curve e può contare su uno sterzo dalla taratura perfetta. La guidabilità è di alto livello anche perché l’auto è stata realizzata sulla stessa piattaforma della Golf. Il design dell’auto, si guardi ad esempio all’andamento discendente del tetto, richiama da vicino il mondo delle coupé, risultando gradito anche a tutti i clienti sportivi.
Quanto è grande?
La Volkswagen T-Roc ha dimensioni di poco inferiori a quelle della Golf o della Taigo. Questo significa che gli ingombri risultano ben gestibili in fase di manovra e parcheggio, qualità questa molto importante e ricercata per muoversi liberamente in un contesto urbano. La T-Roc è assemblata sulla stessa piattaforma della Volkswagen Golf e fa parte quindi, senza dubbio, della categoria dei SUV compatti.
Con una lunghezza di 4230 mm, 250 mm in meno della Tiguan, e un passo di 2600 mm, la vettura dispone comunque di spazio a sufficienza per far viaggiare comodi anche i passeggeri posteriori. Le altre misure sono 1820 mm di larghezza e 1580 mm di altezza. In molti hanno anche apprezzato la capienza del bagagliaio che è compresa tra i 445 litri con sedili posteriori in configurazione standard, e i 1290 litri abbattendo gli schienali posteriori.
Convince anche il piano di carico ad altezza variabile, utile per facilitare le operazioni di carico di oggetti anche molto voluminosi. Questo SUV sfrutta al meglio i suoi 2,6 metri di passo e anche davanti ci sono centimetri a sufficienza per gambe e spalle. Inoltre, la posizione appena rialzata garantisce una ottima visuale e una maggiore sicurezza durante la guida.
Che cosa troviamo in abitacolo?
Un altro dei punti di forza indiscussi di questo SUV compatto è sicuramente un abitacolo dall’alta qualità percepita. Il recente restyling T-Roc ha modernizzato ulteriormente l’abitacolo andando a utilizzare solo materiali di altissima qualità. Svetta poi, proprio al centro della plancia, lo schermo infotainment su standard MIB3. La casa automobilistica tedesca ha poi inserito, con il restyling T-Roc, in dotazione il volante multifunzione e il controllo touch del climatizzatore. A seconda degli allestimenti poi, è possibile richiedere anche i sedili rivestiti in pelle regolabili elettricamente e dotati di funzione massaggio.
Con questa vettura possiamo contare su ben tre allestimenti presenti a listino: Life, Style e R-Line. Il Life, ovvero il livello di accesso alla gamma, comprende già una ricca dotazione che include: base ACC-Adaptive Cruise Control, bracciolo anteriore con ingressi USB-C, cerchi in lega da 16’’, Emergency Call, Digital Cockpit 8’’, fari LED eco, Front Assist con City emergency Brake, gruppi ottici posteriori a LED, Lane Assist, luci diurne a LED, mancorrenti neri, park assist e ricezione radio digitale DAB+.
La gamma motori
La T-Roc può contare anche su una gamma motori molto varia che include ben tre versioni a benzina e due a gasolio. Il motore a benzina meno potente è il 1.0 litri TSI dalla potenza di 110 cv, abbiamo poi anche quello da 1.5 litri TSI da 150 cv e quello 2.0 TSI da 300 cv. Per quanto riguarda i motori diesel, è disponibile un motore 2.0 TDI da 115 cv e una versione da 150 cv. I consumi sono davvero ridotti, basti pensare che il motore tre cilindri 1.0 TSI da 110 cv dichiara una percorrenza di 6 l/100km. Il motore quattro cilindri 1.5 TSI da 150 cv, invece, vanta consumi sui 6,2 l/100km.
La prova su strada
Per caratteristiche e consumi, stiamo parlando di un’auto più che consigliata per l’affitto auto. Chi volesse potrebbe valutare di richiedere il noleggio lungo termine Volkswagen T-Roc, una alternativa valida all’acquisto di un’auto nuova, usata o Km 0, che permette di concentrarsi unicamente sulla guida senza avere altre preoccupazioni. Su strada, possiamo dire che dal punto di vista dinamica la T-Roc sia da considerarsi come uno dei migliori Suv di medie dimensioni sul mercato.
La vettura si muove molto bene anche tra le curve e può contare su uno sterzo dalla taratura perfetta. La guidabilità è di alto livello anche perché l’auto è stata realizzata sulla stessa piattaforma della Golf. Il design dell’auto, si guardi ad esempio all’andamento discendente del tetto, richiama da vicino il mondo delle coupé, risultando gradito anche a tutti i clienti sportivi.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.