Toyota RAV4
Toyota RAV4 è un Suv di successo giunto ormai alla sua quinta generazione. Di dimensioni medio-grandi, questo Suv ibrido giapponese è stato rinnovato ed è oggi disponibile anche con la trazione integrale. Rispetto al passato il suo look è cambiato molto, arricchito con forme muscolose che gli donano un design inconfondibile. La casa automobilistica giapponese ha puntato moltissimo su questo Suv che, oggi, viene proposto solo con alimentazione ibrida benzina, sia full-hybrid che plug-in. Una possibile alternativa all’acquisto potrebbe essere richiedere il noleggio lungo termine Toyota RAV4, così da conseguire un risparmio notevole sui costi di gestione. Vedremo ora, in dettaglio quali sono le caratteristiche di questa vettura.
Quali sono le dimensioni
Toyota RAV4 è un Suv che è stato fortemente rinnovato nello stile, tanto che oggi risulta molto più imponente rispetto al passato. In realtà, le dimensioni del Suv nipponico sono rimaste sostanzialmente le stesse del passato, con una lunghezza di 4600 mm, una larghezza di 1850 mm, un’altezza di 1650 mm e un passo da 2690 mm. Il design della Toyota Rav4 colpisce per la muscolosità delle linee e il frontale si nota per aggressività e imponenza. La piattaforma Ga-K consente, nello stesso momento, di irrigidire la struttura e tarare sospensioni più morbide, il tutto a vantaggio di un maggiore comfort di bordo generale. Le linee esterne appaiono decisamente più accattivanti e restituiscono una immediata sensazione di solidità e di presenza su strada.
Il sistema ibrido della RAV4
Una delle novità è che il sistema ibrido Toyota è formato da due motogeneratori, MG1 e MG2, un inverter, una batteria e un ingranaggio epicicloidale. Il sistema ibrido scelto ha diverse fasi di funzionamento, ad esempio nella versione ibrida standard le ruote si muovono per via dell’energia che viene prodotta dal motore termico e dal motogeneratore MG2. Il motore termico, poi, provvede a ricaricare la batteria e a dare più sprint alla vettura nel suo complesso. Interessante poi la funzione veleggiamento, che consente di mantenere l’auto con la spinta del motogeneratore MG2, evitando così di utilizzare il motore termico.
Come si vive a bordo?
Dal punto di vista del comfort e della comodità a bordo, la RAV4 concede spazio più che sufficiente per quattro adulti, ma anche un quinto passeggero può viaggiare senza troppo disagio. Come sottolineato anche da movenzia.com, i dettagli a bordo sono molto buoni e anche i rivestimenti dei sedili si dimostrano molto curati. L’organizzazione generale dello spazio è davvero razionale e si notano dettagli come le manopole per la regolazione della climatizzazione in gomma. L’abitacolo di questo Suv si pone in netto contrasto con l’esterno grazie a linee decisamente più sobrie. A differenza della precedente generazione, tuttavia, adotta plastiche e rivestimenti che sono di un livello di qualità superiore e riescono ad appagare tatto e vista. Molto apprezzabile anche il nuovo cruscotto digitale con schermo da 12,3’’, accompagnato da touchscreen da 10,5’’ dedicato all’infotainment, con cui è possibile controllare diverse funzioni dell’auto.
Quali sono gli allestimenti RAV4 disponibili?
Optando per questo Suv nipponico rinnovato si può scegliere tra più allestimenti RAV4: Active, Style, Adventure e Lounge. Active è l’allestimento di base della gamma, ma può già disporre di una ottima dotazione di serie: cerchi in lega da 18’’, climatizzatore automatico bi-zona, Digital Cockpit da 12,3’’, sistema multimediale Toyota Touch con schermo da 10,25’’, Smartphone Integration, Cloud Navigation, sistema di riconoscimento vocale, sistema audio con 6 altoparlanti, retrocamera di assistenza al parcheggio, sensori di parcheggio posteriori, selettore modalità di guida, sensore crepuscolare, luci anteriori e posteriori a LED, luci di stop a LED, fari fendinebbia LED, abbaglianti automatici, sistema Pre-Collisione con riconoscimento pedoni, avviso superamento corsia, riconoscimento segnaletica stradale, Cruise Control Adattivo Full Range, Immobilizer, assistenza alla partenza in salita, controllo elettronico stabilità, sistema avviso pressione pneumatici, controllo elettronico stabilità rimorchio, sistema di frenata assistita, sistema di mantenimento attivo della corsia, limitatore di velocità e volante in pelle multifunzione.
Le sensazioni su strada
Nel complesso, il Rav4 di quinta generazione propone soluzioni di stile innovativi e interni che risultano decisamente migliorati rispetto al passato. Il piacere di guida è ottimo in città anche grazie alla presenza dell’architettura ibrida di ultima generazione, che contribuisce a contenere i consumi in modo considerevole. La presenza dell’alimentazione ibrida, grazie al motore 2.5 benzina accoppiato a motore elettrico, consente, infatti, dei consumi decisamente buoni a dispetto della massa imponente di questo Suv. I consumi medi dichiarati dalla casa giapponese si attestano sui 5,7 l/100 km, mentre con la variante plug-in la batteria da 18.1 KWh garantisce un’autonomia di 75 chilometri in modalità solo elettrica (consumi medi attestati su 1 l/100 km).
Con l’ultima generazione è stata introdotta la variante ibrida plug-in, con il motore benzina 2.5 supportato da un secondo motore elettrico da 181 cv, per una potenza complessiva di 306 cv. Grazie alla potenza del propulsore elettrico, le prestazioni sono notevoli, con il RAV4 in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in soli 6 secondi, e una velocità massima di 180 km/h.
Quali sono le dimensioni
Toyota RAV4 è un Suv che è stato fortemente rinnovato nello stile, tanto che oggi risulta molto più imponente rispetto al passato. In realtà, le dimensioni del Suv nipponico sono rimaste sostanzialmente le stesse del passato, con una lunghezza di 4600 mm, una larghezza di 1850 mm, un’altezza di 1650 mm e un passo da 2690 mm. Il design della Toyota Rav4 colpisce per la muscolosità delle linee e il frontale si nota per aggressività e imponenza. La piattaforma Ga-K consente, nello stesso momento, di irrigidire la struttura e tarare sospensioni più morbide, il tutto a vantaggio di un maggiore comfort di bordo generale. Le linee esterne appaiono decisamente più accattivanti e restituiscono una immediata sensazione di solidità e di presenza su strada.
Il sistema ibrido della RAV4
Una delle novità è che il sistema ibrido Toyota è formato da due motogeneratori, MG1 e MG2, un inverter, una batteria e un ingranaggio epicicloidale. Il sistema ibrido scelto ha diverse fasi di funzionamento, ad esempio nella versione ibrida standard le ruote si muovono per via dell’energia che viene prodotta dal motore termico e dal motogeneratore MG2. Il motore termico, poi, provvede a ricaricare la batteria e a dare più sprint alla vettura nel suo complesso. Interessante poi la funzione veleggiamento, che consente di mantenere l’auto con la spinta del motogeneratore MG2, evitando così di utilizzare il motore termico.
Come si vive a bordo?
Dal punto di vista del comfort e della comodità a bordo, la RAV4 concede spazio più che sufficiente per quattro adulti, ma anche un quinto passeggero può viaggiare senza troppo disagio. Come sottolineato anche da movenzia.com, i dettagli a bordo sono molto buoni e anche i rivestimenti dei sedili si dimostrano molto curati. L’organizzazione generale dello spazio è davvero razionale e si notano dettagli come le manopole per la regolazione della climatizzazione in gomma. L’abitacolo di questo Suv si pone in netto contrasto con l’esterno grazie a linee decisamente più sobrie. A differenza della precedente generazione, tuttavia, adotta plastiche e rivestimenti che sono di un livello di qualità superiore e riescono ad appagare tatto e vista. Molto apprezzabile anche il nuovo cruscotto digitale con schermo da 12,3’’, accompagnato da touchscreen da 10,5’’ dedicato all’infotainment, con cui è possibile controllare diverse funzioni dell’auto.
Quali sono gli allestimenti RAV4 disponibili?
Optando per questo Suv nipponico rinnovato si può scegliere tra più allestimenti RAV4: Active, Style, Adventure e Lounge. Active è l’allestimento di base della gamma, ma può già disporre di una ottima dotazione di serie: cerchi in lega da 18’’, climatizzatore automatico bi-zona, Digital Cockpit da 12,3’’, sistema multimediale Toyota Touch con schermo da 10,25’’, Smartphone Integration, Cloud Navigation, sistema di riconoscimento vocale, sistema audio con 6 altoparlanti, retrocamera di assistenza al parcheggio, sensori di parcheggio posteriori, selettore modalità di guida, sensore crepuscolare, luci anteriori e posteriori a LED, luci di stop a LED, fari fendinebbia LED, abbaglianti automatici, sistema Pre-Collisione con riconoscimento pedoni, avviso superamento corsia, riconoscimento segnaletica stradale, Cruise Control Adattivo Full Range, Immobilizer, assistenza alla partenza in salita, controllo elettronico stabilità, sistema avviso pressione pneumatici, controllo elettronico stabilità rimorchio, sistema di frenata assistita, sistema di mantenimento attivo della corsia, limitatore di velocità e volante in pelle multifunzione.
Le sensazioni su strada
Nel complesso, il Rav4 di quinta generazione propone soluzioni di stile innovativi e interni che risultano decisamente migliorati rispetto al passato. Il piacere di guida è ottimo in città anche grazie alla presenza dell’architettura ibrida di ultima generazione, che contribuisce a contenere i consumi in modo considerevole. La presenza dell’alimentazione ibrida, grazie al motore 2.5 benzina accoppiato a motore elettrico, consente, infatti, dei consumi decisamente buoni a dispetto della massa imponente di questo Suv. I consumi medi dichiarati dalla casa giapponese si attestano sui 5,7 l/100 km, mentre con la variante plug-in la batteria da 18.1 KWh garantisce un’autonomia di 75 chilometri in modalità solo elettrica (consumi medi attestati su 1 l/100 km).
Con l’ultima generazione è stata introdotta la variante ibrida plug-in, con il motore benzina 2.5 supportato da un secondo motore elettrico da 181 cv, per una potenza complessiva di 306 cv. Grazie alla potenza del propulsore elettrico, le prestazioni sono notevoli, con il RAV4 in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in soli 6 secondi, e una velocità massima di 180 km/h.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.