Ti trovi qui: Home » Guide » Auto » Sinistri stradali all’estero

Sinistri stradali all’estero

Sinistri stradali all’estero
Durante un viaggio, che sia per piacere o per lavoro, può purtroppo capitare di avere un incidente: ecco perché è molto importante sapere cosa fare e come comportarsi in caso di sinistri stradali all'estero. Ad esempio, nel caso in cui si dovesse essere vittima di un incidente stradale provocato da un veicolo assicurato e immatricolato in uno dei paesi dello Spazio Economico Europeo ci si dovrà avvalere, per ottenere il giusto risarcimento dei danni subiti, della particolare procedura prevista dal Codice delle assicurazioni private.

Secondo la normativa degli incidenti stradali all'estero, le diverse imprese che esercitano l’assicurazione r.c. auto sono tenute a nominare un mandatario per ogni singolo Stato dello Spazio Economico Europeo diverso da quello in cui hanno la sede legale. In questo modo, chiunque subisca dei sinistri stradali all'estero potrà chiedere il risarcimento dei danni rivolgendosi direttamente al rappresentante nominato in Italia dall’impresa con cui è stato assicurato il veicolo che ha causato il sinistro.

Se dunque si subissero dei sinistri stradali, per individuare l’assicuratore estero del veicolo che ha provocato l’incidente e il mandatario per la liquidazione dei sinistri nominato in Italia dal suddetto assicuratore, il consiglio è quello di rivolgersi all’ISVAP (centroinformazioni@isvap.it) inviando tutti i dati utili per risalire ai soggetti interessati come data, luogo del sinistro, estremi dei veicoli coinvolti etc.

Qualora, a seguito degli accertamenti, dovesse emergere che l’impresa di assicurazione del responsabile civile del sinistro non abbia provveduto alla designazione di un mandatario per la liquidazione dei sinistri in Italia, si potrà presentare richiesta di risarcimento direttamente alla CONSAP.

Ci si comporterà allo stesso modo nel caso in cui il veicolo responsabile del sinistro non fosse assicurato o identificato.

In caso invece di sinistri stradali all'estero causati da veicoli immatricolati in paesi diversi rispetto a quello in cui è avvenuto l’incidente, la richiesta di risarcimento andrà inviata al Bureau del Paese dell’incidente, ma solo se è uno dei paesi del sistema Carta Verde.

Per formulare la richiesta di risarcimento in caso di sinistri stradali fuori dall'Italia, bisognerà inviare all'impresa mandataria una richiesta con indicate nazionalità, tipo, modello e targa del veicolo estero, e tutti i dati sensibili dei proprietari coinvolti nel sinistro, compresi gli estremi delle polizze dell’assicurazione, la descrizione dell’incidente e la copia della constatazione amichevole ove presente.

Nel caso i sinistri stradali all'estero avessero provocato danni a veicoli o cose, o peggio se avessero provocato lesioni personali, bisognerà allegare tutti i dati utili come l’attestazione medica comprovante etc. Infine, occorre sempre ricordare come in caso di sinistri all'estero, ai fini della determinazione della responsabilità e della quantificazione del danno si dovranno rispettare le norme vigenti nello Stato in cui è avvenuto il sinistro.