Rimborso chilometrico ACI

Il rimborso chilometrico ACI – Automobile Club d’Italia, richiesto da molti professionisti o dipendenti che utilizzano l’automobile a favore del datore di lavoro, consiste in un calcolo comprendente tutti i costi medi di utilizzo di un’automobile: carburante, usura pneumatici, assicurazione, bollo, ecc.
Per determinare il rimborso chilometrico della propria auto, ovvero la spesa in euro per ogni singolo chilometro percorso, l’ACI ha creato delle apposite tabelle in cui si possono trovare tutti i modelli di automobile, siano esse in produzione o meno, con le loro relative stime di spesa chilometriche.
Il rimborso chilometrico si basa sulla stima di due differenti tipologie di costi:
Proporzionali, ovvero i costi determinati o influenzati dai chilometri percorsi come carburante, pneumatici, manutenzione/riparazione, quota capitale, ecc. target="_blank">Non proporzionali, cioè i costi fissi che non sono legati ai chilometri percorsi. Essi sono, ad esempio: premio di assicurazione RC auto, tassa di circolazione, quota interessi, ecc. La loro somma determina la spesa da applicare sul numero totale di chilometri percorsi dall’automobilista.
Per calcolare il costo chilometrico della propria auto pertanto è necessario andare sul sito web ufficiale dell’ACI nell’apposita sezione dedicata al calcolo dei costi chilometrici.
In questa pagina vengono richieste le seguenti informazioni:
Il costo chilometrico è un valore costantemente aggiornato nelle tabelle ACI che, riconsidera il prezzo dei carburanti facendo riferimento alle comunicazioni del Ministero dello Sviluppo Economico. Il rimborso chilometrico ACI 2014, ad esempio, si modella sulle disposizioni contenute nel supplemento ordinario numero 86 alla Gazzetta Ufficiale del 23 dicembre 2013 numero 300. Le tabelle nazionali presentate, punto di riferimento per l’ACI, si riferiscono ai costi chilometrici per l’uso di autovetture e motocicli suddivisi in precise categorie.
Per maggiori informazioni, si consiglia di visitare il sito ufficiale dell’ACI - Automobile Club d’Italia.
Dopo aver inserito tutti questi dati, il sistema individua il costo chilometrico da applicare al calcolo del rimborso.
Per determinare il rimborso chilometrico della propria auto, ovvero la spesa in euro per ogni singolo chilometro percorso, l’ACI ha creato delle apposite tabelle in cui si possono trovare tutti i modelli di automobile, siano esse in produzione o meno, con le loro relative stime di spesa chilometriche.
Il rimborso chilometrico si basa sulla stima di due differenti tipologie di costi:
Proporzionali, ovvero i costi determinati o influenzati dai chilometri percorsi come carburante, pneumatici, manutenzione/riparazione, quota capitale, ecc. target="_blank">Non proporzionali, cioè i costi fissi che non sono legati ai chilometri percorsi. Essi sono, ad esempio: premio di assicurazione RC auto, tassa di circolazione, quota interessi, ecc. La loro somma determina la spesa da applicare sul numero totale di chilometri percorsi dall’automobilista.
Per calcolare il costo chilometrico della propria auto pertanto è necessario andare sul sito web ufficiale dell’ACI nell’apposita sezione dedicata al calcolo dei costi chilometrici.
In questa pagina vengono richieste le seguenti informazioni:
- Data di calcolo.
- Categoria del mezzo (autovettura, ciclomotore, fuoristrada-SUV, motociclo, autofurgone).
- Marca e modello del mezzo, da selezionare in un menù a tendina.
- Tipologia di alimentazione (benzina, gasolio, GPL, metano).
- C’è anche la possibilità di effettuare il calcolo al netto dell’IVA, selezionando l’apposita casella.
Il costo chilometrico è un valore costantemente aggiornato nelle tabelle ACI che, riconsidera il prezzo dei carburanti facendo riferimento alle comunicazioni del Ministero dello Sviluppo Economico. Il rimborso chilometrico ACI 2014, ad esempio, si modella sulle disposizioni contenute nel supplemento ordinario numero 86 alla Gazzetta Ufficiale del 23 dicembre 2013 numero 300. Le tabelle nazionali presentate, punto di riferimento per l’ACI, si riferiscono ai costi chilometrici per l’uso di autovetture e motocicli suddivisi in precise categorie.
Per maggiori informazioni, si consiglia di visitare il sito ufficiale dell’ACI - Automobile Club d’Italia.
Dopo aver inserito tutti questi dati, il sistema individua il costo chilometrico da applicare al calcolo del rimborso.