Quiz scuola guida

I quiz scuola guida sono da sempre la prova più difficile e impegnativa per l'ottenimento delle patenti A e B. La difficoltà spesso sta nel poco esercizio prima dell'esame e, a volte, nella comprensione delle domande che possono risultare poco chiare.
Da dicembre 2013 sono entrate in vigore le nuove schede dei quiz scuola guida: sono state rivedute e corrette molte di quelle usate prima di dicembre 2013 che contenevano errori concettuali, ossia di comprensione della domanda e che, quindi, portavano a un errore da parte dell'esaminato.
Oltre alle correzioni delle schede “vecchie”, i quiz scuola guida introdotti a dicembre 2013 hanno 800 nuove domande e 40 domande per ogni scheda. Per ogni scheda sono ammessi fino a 4 errori per considerare superato l'esame.
Le domande che compongono ogni scheda dei quiz scuola guida vengono estratte da una lista fornita dal Ministero dei Trasporti e suddivisa in 25 categorie a seconda dell'argomento. Non c'è quindi da stupirsi se le schede non hanno una suddivisione equa di domande per ogni argomenti, visto che l'estrazione delle domande avviene in modo del tutto casuale. Può quindi succedere di avere più domande di un argomento rispetto a un altro.
Alle domande dei quiz scuola guida si risponde con vero o falso e bisogna indicare una di queste scelte per ognuna delle risposte multiple elencate per ciascuna delle 40 domande. La mancata indicazione di vero o falso accanto a una risposta equivale a un errore, quindi è sempre meglio tentare piuttosto che lasciarla in bianco.
Su internet è possibile trovare numerosi siti che offrono la possibilità di esercitarsi online con le schede dei quiz scuola guida, anche solo per testare, a distanza di anni, le proprie conoscenze relative al codice della strada. Se invece si deve sostenere l'esame, è meglio cercare siti che offrano i quiz scuola guida ministeriali, quindi in linea e aggiornati con quelli che si avranno davanti in sede di esame. Le scuole guida offrono spesso l'accesso a quiz scuola guida online e permettono, così, di esercitarsi prima di dover sostenere l'esame.
Da dicembre 2013 sono entrate in vigore le nuove schede dei quiz scuola guida: sono state rivedute e corrette molte di quelle usate prima di dicembre 2013 che contenevano errori concettuali, ossia di comprensione della domanda e che, quindi, portavano a un errore da parte dell'esaminato.
Oltre alle correzioni delle schede “vecchie”, i quiz scuola guida introdotti a dicembre 2013 hanno 800 nuove domande e 40 domande per ogni scheda. Per ogni scheda sono ammessi fino a 4 errori per considerare superato l'esame.
Le domande che compongono ogni scheda dei quiz scuola guida vengono estratte da una lista fornita dal Ministero dei Trasporti e suddivisa in 25 categorie a seconda dell'argomento. Non c'è quindi da stupirsi se le schede non hanno una suddivisione equa di domande per ogni argomenti, visto che l'estrazione delle domande avviene in modo del tutto casuale. Può quindi succedere di avere più domande di un argomento rispetto a un altro.
Alle domande dei quiz scuola guida si risponde con vero o falso e bisogna indicare una di queste scelte per ognuna delle risposte multiple elencate per ciascuna delle 40 domande. La mancata indicazione di vero o falso accanto a una risposta equivale a un errore, quindi è sempre meglio tentare piuttosto che lasciarla in bianco.
Su internet è possibile trovare numerosi siti che offrono la possibilità di esercitarsi online con le schede dei quiz scuola guida, anche solo per testare, a distanza di anni, le proprie conoscenze relative al codice della strada. Se invece si deve sostenere l'esame, è meglio cercare siti che offrano i quiz scuola guida ministeriali, quindi in linea e aggiornati con quelli che si avranno davanti in sede di esame. Le scuole guida offrono spesso l'accesso a quiz scuola guida online e permettono, così, di esercitarsi prima di dover sostenere l'esame.