Ti trovi qui: Home » Guide » Auto » Quiz patentino

Quiz patentino

Quiz patentino
Il quiz del patentino è un argomento molto importante e di cui occorre trattare in profondità, dal momento che sono sempre più numerosi i giovani (e non solo) che desiderano conseguire la patente per guidare finalmente il motorino, una volta compiuti di 14 anni. La cilindrata a cui essi possono avere accesso è di 50 cc, mentre a 16 anni è poi possibile conseguire la patente A1 per guidare moto con una cilindrata fino a 125 cc.

L’esame per conseguire il patentino per il motorino si può effettuare una volta compiuti i 14 anni ed è costituito da dieci domande, ciascuna delle quali comprende tre risposte che possono essere tutte false, tutte vere, una sola vera e due false, una falsa e due vere. E’ molto importante, proprio per superare il quiz del patentino, che le persone interessate si rivolgano alla propria Scuola Guida e seguano le lezioni teoriche tenute dai docenti, i quali spiegheranno loro dettagliatamente come procedere con l’esecuzione del test, in modo che essi, al momento di sostenere l’esame, sappiano bene come svolgerlo.

Nel caso in cui si sbagliasse una risposta durante l’effettuazione dell’esame del patentino e ce ne si accorgesse prima di consegnare la prova alla commissione esaminatrice, non sarà possibile correggerla, così come non è possibile saltare una domanda senza aver segnato una delle due risposte che si pensa sia corretta in merito a un’affermazione segnata sulla scheda.
La prova del quiz del patentino ha una durata massima di trenta minuti e il numero massimo di errori che è possibile fare è quattro: nel caso in cui si facciano cinque o più errori, la prova verrà considerata errata e il soggetto dovrà sostenere nuovamente l’esame a distanza di un mese (queste disposizioni sono state emanate con il Decreto Ministeriale del 1° marzo 2011).

Nel caso in cui si avesse l’impossibilità di sostenere il quiz per il patentino in modalità scritta, vi è la possibilità di effettuare un esame orale (ad esempio per coloro che hanno disturbi psico-fisici di diverso ordine e grado). Chi è affetto da sordomutismo, non ha la licenza di scuola media inferiore, non ha la cittadinanza italiana e afferma di non conoscere la lingua italiana nella forma scritta, può sostenere l’esame per il patentino recandosi presso l’Ufficio provinciale del Dipartimento per i trasporti terrestri.
Nel caso in cui l’esito del quiz per il patentino (così come in caso di bocciatura alla seconda prova pratica di guida) fosse negativo, al candidato verranno restituiti il certificato medico e l’attestato di frequenza del corso.