Ti trovi qui: Home » Guide » Auto » Miglior seggiolino auto

Miglior seggiolino auto

Miglior seggiolino auto
I seggiolini per auto devono rispettare alcune caratteristiche, prima fra tutte l'omologazione secondo i criteri europei. Prima di comprare un seggiolino, accertatevi quindi che sull'etichetta sia riportata la dicitura ECE R44/03 o ECE R44/04, che indica il tipo di omologazione. Attualmente sono queste le due sigle considerate sicure, e certificano che il seggiolino ha superato tutti i test per la sicurezza imposti per i sistemi di ritenzione.

Allo stesso modo, dovete accertarvi che il seggiolino auto sia conforme al peso e all'altezza del bambino: esistono, infatti, diversi seggiolini che garantiscono la sicurezza e il miglior rendimento per la sicurezza solo se viene rispettato il peso e l'altezza del bambino. Se il seggiolino risulta troppo piccolo o troppo grande per il passeggero, può non essere sicuro in caso di urto o di brusca frenata, in quanto l'omologazione è relativa solo a determinate caratteristiche che devono essere riportate nelle etichette.

Un altro parametro da tenere presente quando si acquista un seggiolino per auto, è la dicitura “universal”, cioè la possibilità di essere montato su qualsiasi tipo di auto. Questa dicitura è presente solo sui seggiolini di ultima generazione, in quanto non è ritenuto uno standard per la sicurezza ma solo un criterio di praticità e comodità.

I test che vengono effettuati sui seggiolini auto tengono conto di diversi aspetti: innanzitutto, il crash test frontale e laterale deve dare come esito la totale sicurezza del piccolo passeggero e indipendentemente dal sedile su cui viene montato il seggiolino; in secondo luogo, il tipo di montaggio del seggiolino che, per i modelli più recenti è Isofix universale o semi-universale. L'Isofix universale ha un sistema di aggancio dall'alto oltre a una staffa che deve essere posizionata nella parte inferiore del seggiolino e fissata al sedile dell'auto, mentre il sistema semi-universale prevede solamente l'aggancio dal basso.

Bisogna tenere presente che per i bambini di peso inferiore ai 9 kg, il seggiolino auto deve essere necessariamente montato in senso contrario alla marcia dell'auto, cioè con il bambino rivolto verso il sedile; per i bambini di peso superiore ai 9 kg, invece, il seggiolino può essere montato nel senso di marcia dell'auto. Il seggiolino, inoltre, non deve essere montato sui sedili anteriori quando è presente l'airbag, a meno che non sia disattivato. Come consigliano i produttori, però, il posto migliore per l'aggancio del seggiolino è il sedile centrale posteriore, considerato il più sicuro in caso di urto frontale o laterale.