Ti trovi qui: Home » Guide » Auto » Limitazioni patente B

Limitazioni patente B

Limitazioni patente B
La patente B è la più conseguita tra tutte le categorie di patenti, in quanto consente di guidare le autovetture e altri veicoli come motocicli fino a 125 cc, quadricicli e tricicli e veicoli per il trasporto di cose e persone, entro certi limiti.

La patente B, però, ha alcune limitazioni previste per i neopatentati, cioè per chi ha conseguito la patente B da meno di tre anni. Innanzitutto, i neopatentati non possono superare il limite dei 100 km/h in autostrada e dei 90 km/h sulle strade extraurbane principali.

Un'altra limitazione della patente B riguarda la decurtazione dei punti patente in caso di infrazione che contempla anche questa sanzione oltre a quella pecuniaria: i neopatentati si vedranno sottrarre il doppio dei punti previsti per la specifica infrazione. Questo vuol dire che, per esempio, parlare al cellulare mentre si guida al neopatentato costerà 10 punti invece di 5.

Per i patentati dopo il 9 febbraio 2011, è stata introdotta un'ulteriore limitazione che riguarda la cilindrata dell'autovettura che si può guidare: i neopatentati non possono guidare veicoli con potenza superiore ai 55 kW/t, mentre per i veicoli classificati M1, cioè veicoli destinati al trasporto di persone con un massimo di 9 posti compreso quello del conducente, la potenza viene innalzata a 70 kW. I dati relativi alla potenza in kW del veicolo si possono trovare nella carta di circolazione (il cosiddetto “libretto”).

La patente B consente di guidare, oltre alle autovetture, ai tricicli, motocicli e ciclomotori con cilindrata inferiore ai 125 cc, anche caravan, autocaravan, mezzi agricoli anche eccezionali, macchine operatrici ad esclusione di quelle eccezionali, mezzi di soccorso inferiori alle 3,5 tonnellate a pieno carico. Si possono inoltre guidare veicoli per il trasporto di persone che abbiano un totale di 9 posti complessivi compreso quello del conducente; per il trasporto di cose, si possono guidare autoveicoli con un peso massimo a pieno carico inferiore a 3,5 tonnellate anche con rimorchio leggero che non deve superare i 750 kg o, in ogni caso, non può superare il peso della motrice a vuoto e nel totale, motrice e rimorchio, il peso non deve superare le 3,5 tonnellate.

Per sapere quali veicoli si possono guidare, il sito del Ministero dei Trasporti, il Portale dell'Automobilista, mette a disposizione un servizio ai cittadini: inserendo il numero di targa del veicolo che si deve guidare, sarà possibile ottenere tutte le informazioni relative a potenza, massa a vuoto e a pieno carico.