Lexus UX
La Lexus UX è il primo crossover compatto mai prodotto dalla casa automobilistica di lusso giapponese. Si tratta di una vettura innovativa sotto diversi punti di vista, che punta su agilità e tecnologia di bordo, senza rinunciare a esibire anche uno stile moderno e molto personale sotto diversi punti di vista. Una delle sue caratteristiche peculiari è che si tratta di una vettura concepita principalmente per gli spostamenti quotidiani e per le gite fuori porta.
Con una lunghezza di 4500 mm, una larghezza di 1840 mm e un’altezza di 1540 mm, la Lexus UX garantisce sempre una ottima abitabilità per cinque persone. Il bagagliaio ha una capienza di 320 litri nelle versioni a trazione anteriore, e di 283 litri in quelle a trazione integrale. Chi fosse interessato potrebbe valutare anche il noleggio lungo termine Lexus UX, una valida alternativa all’acquisto che permette di concentrarsi unicamente sulla guida. Il tutto, come evidenziato da realtà come movenzia.com, senza rischio di vincoli all’acquisto!
Lexus UX interni: cosa troviamo in abitacolo?
Una volta entrati nell’abitacolo della Lexus UX, si ha subito la netta sensazione che gli interni siano stati pensati tutti intorno al conducente. L’abitacolo è caratterizzato per un aspetto raffinato e lussuoso allo stesso tempo, con rivestimenti molto piacevoli al tatto e curati sempre ne minimi dettagli. Subito dietro al volante multifunzione in pelle, svetta un grande schermo per strumentazione digitale con novo schermo touch in posizione molto comodo per il guidatore. Disponibili nell’equipaggiamento interno anche Digital Key, Panoramic View Monitor, aggiornamenti automatici in remoto, navigazione su base cloud e assistente virtuale Hey Lexus.
Con quest’auto si può contare anche su My Lexus, applicazione che consente di controllare l’autonomia rimanente da remoto e, tra le altre cose, anche di attivare funzioni come quella di climatizzazione durante la ricarica. Ma non finisce qui, tra i sedili anteriori si trovano i controlli del climatizzatore S-Flow e i comandi del lettore CD si trovano subito sotto ai bocchettoni centrali dell’aria condizionata. I dispositivi di sicurezza e assistenti alla guida comprendono anche: Pre-Collision System con riconoscimento ciclisti e pedoni, nuovo Dynamic Radar Cruise Control per stabilità in curva, Emergency Steering Assist e Lane Tracing Assist. Parlando di Lexus UX interni e abitacolo rappresentano, senza dubbio, uno dei plus della vettura.
Quali sono gli allestimenti disponibili?
Con quest’auto della casa di lusso nipponica, è possibile scegliere tra quattro distinti allestimenti: Urban, Design, F-Sport e Luxury. L’allestimento Urban, quello di base, dispone di una buona dotazione di serie di partenza, ma è disponibile solo 2WD. Già l’allestimento di base comprende: cerchi in lega da 17’’, Lexus Safety System+, fari automatici AHB, antenna integrata, Lexus Link Connect Chiave Smart, Clima automatic, Retrovisore interno elettrocromatico, Retrovisori esterni regolabili elettricamente.
L’allestimento design comprende anche: cerchi in lega da 18’’, Lexus Safety System+, fari automatici AHB, antenna integrata chiave smart, clima automatico, retrovisore interno elettrocromatico e sensori di parcheggio. Nell’allestimento top di gamma, il Luxury, sono inclusi anche di serie i cerchi in lega da 18’’ a 5 razze, antenna integrata, display multimedia da 12,3’’ e clima automatico.
Consumi e motori
Per quel che riguarda i consumi, stiamo parlando di una vettura che è altamente consigliata per il noleggio lungo termine a Bologna, Roma, Milano, Torino e in tutte le principali città italiane. Attualmente, la vettura è presente a listino solamente in versione ibrida, disponibile con trazione anteriore o integrale. Questo crossover compatto e di lusso è spinto da un propulsore 2.0 benzina a iniezione diretta con 146 cv di potenza e un motore elettrico sincrono da 109 cv. Il risultato è una potenza complessiva di 184 cv, che consente di viaggiare fino a 177 km/h con uno scatto da 0 a 100 km/h in 8,5 secondi.
Il modello a trazione integrale, invece, può contare anche su un secondo motore elettrico da 7 cv. E per quanto riguarda i consumi? Si tratta di un aspetto non trascurabile e che andrebbe approfondito nel dettaglio, soprattutto per valutare il noleggio lungo termine. Uno dei punti di forza della vettura è che utilizza la tecnologia ibrida così da abbattere in modo significativo i consumi, specialmente se paragonati a quelli di altri crossover con motori endotermici. La versione Lexus UX 2WD, tanto per fare un esempio, necessita di 4,1-4.3 litri di carburante. La versione a quattro ruote motrici, invece, registra un consumo di 4,5 l/100 km.
Perché comprare la Lexus UX?
In conclusione, possiamo dire che la Lexus UX sia una vettura di classe, dotata di uno stile ricercato e di un carattere forte. Dal punto di vista dei consumi, la motorizzazione ibrida è l’ideale per abbattere le spese di gestione e, l’ampia offerta di dispositivi di sicurezza, rappresenta sicuramente un punto di forza specifico che non deve essere trascurato. La vettura si comporta molto bene anche fuori città, dove il sistema ibrido riesce a dare il meglio di sé anche a media velocità. Apprezzabile, infine, il comfort generale, davvero di alto livello così come la precisione di guida.
Con una lunghezza di 4500 mm, una larghezza di 1840 mm e un’altezza di 1540 mm, la Lexus UX garantisce sempre una ottima abitabilità per cinque persone. Il bagagliaio ha una capienza di 320 litri nelle versioni a trazione anteriore, e di 283 litri in quelle a trazione integrale. Chi fosse interessato potrebbe valutare anche il noleggio lungo termine Lexus UX, una valida alternativa all’acquisto che permette di concentrarsi unicamente sulla guida. Il tutto, come evidenziato da realtà come movenzia.com, senza rischio di vincoli all’acquisto!
Lexus UX interni: cosa troviamo in abitacolo?
Una volta entrati nell’abitacolo della Lexus UX, si ha subito la netta sensazione che gli interni siano stati pensati tutti intorno al conducente. L’abitacolo è caratterizzato per un aspetto raffinato e lussuoso allo stesso tempo, con rivestimenti molto piacevoli al tatto e curati sempre ne minimi dettagli. Subito dietro al volante multifunzione in pelle, svetta un grande schermo per strumentazione digitale con novo schermo touch in posizione molto comodo per il guidatore. Disponibili nell’equipaggiamento interno anche Digital Key, Panoramic View Monitor, aggiornamenti automatici in remoto, navigazione su base cloud e assistente virtuale Hey Lexus.
Con quest’auto si può contare anche su My Lexus, applicazione che consente di controllare l’autonomia rimanente da remoto e, tra le altre cose, anche di attivare funzioni come quella di climatizzazione durante la ricarica. Ma non finisce qui, tra i sedili anteriori si trovano i controlli del climatizzatore S-Flow e i comandi del lettore CD si trovano subito sotto ai bocchettoni centrali dell’aria condizionata. I dispositivi di sicurezza e assistenti alla guida comprendono anche: Pre-Collision System con riconoscimento ciclisti e pedoni, nuovo Dynamic Radar Cruise Control per stabilità in curva, Emergency Steering Assist e Lane Tracing Assist. Parlando di Lexus UX interni e abitacolo rappresentano, senza dubbio, uno dei plus della vettura.
Quali sono gli allestimenti disponibili?
Con quest’auto della casa di lusso nipponica, è possibile scegliere tra quattro distinti allestimenti: Urban, Design, F-Sport e Luxury. L’allestimento Urban, quello di base, dispone di una buona dotazione di serie di partenza, ma è disponibile solo 2WD. Già l’allestimento di base comprende: cerchi in lega da 17’’, Lexus Safety System+, fari automatici AHB, antenna integrata, Lexus Link Connect Chiave Smart, Clima automatic, Retrovisore interno elettrocromatico, Retrovisori esterni regolabili elettricamente.
L’allestimento design comprende anche: cerchi in lega da 18’’, Lexus Safety System+, fari automatici AHB, antenna integrata chiave smart, clima automatico, retrovisore interno elettrocromatico e sensori di parcheggio. Nell’allestimento top di gamma, il Luxury, sono inclusi anche di serie i cerchi in lega da 18’’ a 5 razze, antenna integrata, display multimedia da 12,3’’ e clima automatico.
Consumi e motori
Per quel che riguarda i consumi, stiamo parlando di una vettura che è altamente consigliata per il noleggio lungo termine a Bologna, Roma, Milano, Torino e in tutte le principali città italiane. Attualmente, la vettura è presente a listino solamente in versione ibrida, disponibile con trazione anteriore o integrale. Questo crossover compatto e di lusso è spinto da un propulsore 2.0 benzina a iniezione diretta con 146 cv di potenza e un motore elettrico sincrono da 109 cv. Il risultato è una potenza complessiva di 184 cv, che consente di viaggiare fino a 177 km/h con uno scatto da 0 a 100 km/h in 8,5 secondi.
Il modello a trazione integrale, invece, può contare anche su un secondo motore elettrico da 7 cv. E per quanto riguarda i consumi? Si tratta di un aspetto non trascurabile e che andrebbe approfondito nel dettaglio, soprattutto per valutare il noleggio lungo termine. Uno dei punti di forza della vettura è che utilizza la tecnologia ibrida così da abbattere in modo significativo i consumi, specialmente se paragonati a quelli di altri crossover con motori endotermici. La versione Lexus UX 2WD, tanto per fare un esempio, necessita di 4,1-4.3 litri di carburante. La versione a quattro ruote motrici, invece, registra un consumo di 4,5 l/100 km.
Perché comprare la Lexus UX?
In conclusione, possiamo dire che la Lexus UX sia una vettura di classe, dotata di uno stile ricercato e di un carattere forte. Dal punto di vista dei consumi, la motorizzazione ibrida è l’ideale per abbattere le spese di gestione e, l’ampia offerta di dispositivi di sicurezza, rappresenta sicuramente un punto di forza specifico che non deve essere trascurato. La vettura si comporta molto bene anche fuori città, dove il sistema ibrido riesce a dare il meglio di sé anche a media velocità. Apprezzabile, infine, il comfort generale, davvero di alto livello così come la precisione di guida.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.