Ti trovi qui: Home » Guide » Auto » Incentivi rottamazione

Incentivi rottamazione

Incentivi rottamazione
Gli incentivi dedicati alla rottamazione di un veicolo sono finalizzati al ringiovanimento dell’intero parco auto circolante nel Paese. Quando il veicolo da rottamare supera una determinata età, di solito eguale o superiore a dieci anni, è possibile approfittare degli sconti promossi da tali incentivi. L’obiettivo finale è quello di togliere dalla circolazione le automobili più vecchie per sostituirle con veicoli nuovi e quindi ecologici, capaci di rispettare le normative europee in merito ai limiti di emissione di CO2: auto ad alimentazione alternativa come elettrica, ibrida, a metano, a biometano, a GPL, a biocombustibili oppure ad idrogeno.

Gli incentivi auto, indipendentemente dalla loro natura, nascono con l’intento di permettere ai consumatori di acquistare modelli di auto a prezzi notevolmente ribassati e consentire alle case produttrici di vedere aumentare le vendite e i propri ordinativi, soprattutto in periodi di grande contrattura economica. Essi stimolano il mercato e sono, generalmente definiti attraverso autentiche manovre di governo che, decidono o meno se inserire tali agevolazioni nelle finanziarie della nazione per tamponare un eventuale momento di crisi economica e la conseguente diminuzione nelle immatricolazioni. Questi incentivi, sostanzialmente, rimborsano le case produttrici di autoveicoli degli sconti offerti al cliente rispetto al listino ufficiale.

Le case produttrici che approfittano di tali sconti, tendono a praticare delle promozioni su particolari modelli di automobili e a soprapporre offerte, di modo che i clienti siano stimolati all’acquisto. A volte, oltre allo sconto in denaro sul prezzo di listino, si aggiunge l'esenzione del pagamento della tassa di possesso e del bollo, previa rottamazione di una automobile vecchia e inquinante.

A scanso di equivoci, il ritiro e la rottamazione sono sempre garantite dal concessionario presso il quale si è acquistato un nuovo modello di automobile. Il concessionario deve rilasciare al cliente un certificato di rottamazione che solleva il proprietario del veicolo da ogni responsabilità civile, penale e amministrativa connessa alla proprietà e alla corretta gestione dell’automobile.

E’ bene ricordare che questi incentivi, in origine esclusivamente dedicati al settore dell’auto, grazie agli ottimi risultati ottenuti negli anni, sono stati portati anche nel settore delle due ruote, ovvero scooter e moto. Le finalità e le modalità sono identiche a quelle descritte per il settore auto: sostituzione di veicoli vecchi a favore di modelli nuovi e pertanto meno inquinanti.