Incentivi auto elettriche

Gli incentivi auto elettriche sono stati stanziati per il triennio 2013-2015 e sono pari a 120 milioni di euro, 40 milioni per ogni annualità con scadenze che variano a seconda delle “finestre” previste. In altre parole, lo stanziamento degli incentivi auto elettriche ha una data di inizio ma non una di fine, in quanto il periodo di incentivi si ritiene concluso quando materialmente esauriscono i fondi.
Per accedere agli incentivi auto elettriche, la persona interessata deve acquistare una vettura elettrica di qualsiasi tipo e, contestualmente, rottamare un'automobile che abbia almeno 10 anni di vita e che sia di proprietà della persona o della famiglia da almeno 1 anno. Il criterio della proprietà da almeno un anno è stato introdotto per evitare che qualcuno comprasse un'auto vecchia a un costo bassissimo solo per accedere alle agevolazioni previste dagli incentivi auto elettriche.
L'ammontare degli incentivi auto elettriche varia in base al costo dell'automobile al netto delle imposte. La percentuale di incentivo è pari al 20 per cento del costo della vettura, e in ogni caso non può superare il tetto massimo di 5 mila euro. Le vetture che rientrano nella categoria di quelle ammesse agli incentivi auto elettriche, devono avere emissioni di CO2 inferiori ai 50 g/km; se questo limite di emissioni viene rispettato, come dichiarato nel libretto di circolazione del veicolo, si può procedere con la richiesta per gli incentivi auto elettriche e ottenere il 20 per cento di agevolazione.
Le auto elettriche sono ancora poco diffuse in Italia e i costi non sono alla portata di tutti: proprio in virtù degli alti costi di queste macchine, è probabile che l'ammontare degli incentivi auto elettriche arrivi al pari del tetto massimo di 5 mila euro, o poco meno.
Per tempistiche e modalità sia della rottamazione del vecchio veicolo che dell'acquisto e degli incentivi dell'auto elettrica, è buona norma recarsi di persona presso il rivenditore del modello di auto elettrica scelta e capire quali sono le linee guida adottate dal concessionario per gli incentivi auto elettriche.
Per accedere agli incentivi auto elettriche, la persona interessata deve acquistare una vettura elettrica di qualsiasi tipo e, contestualmente, rottamare un'automobile che abbia almeno 10 anni di vita e che sia di proprietà della persona o della famiglia da almeno 1 anno. Il criterio della proprietà da almeno un anno è stato introdotto per evitare che qualcuno comprasse un'auto vecchia a un costo bassissimo solo per accedere alle agevolazioni previste dagli incentivi auto elettriche.
L'ammontare degli incentivi auto elettriche varia in base al costo dell'automobile al netto delle imposte. La percentuale di incentivo è pari al 20 per cento del costo della vettura, e in ogni caso non può superare il tetto massimo di 5 mila euro. Le vetture che rientrano nella categoria di quelle ammesse agli incentivi auto elettriche, devono avere emissioni di CO2 inferiori ai 50 g/km; se questo limite di emissioni viene rispettato, come dichiarato nel libretto di circolazione del veicolo, si può procedere con la richiesta per gli incentivi auto elettriche e ottenere il 20 per cento di agevolazione.
Le auto elettriche sono ancora poco diffuse in Italia e i costi non sono alla portata di tutti: proprio in virtù degli alti costi di queste macchine, è probabile che l'ammontare degli incentivi auto elettriche arrivi al pari del tetto massimo di 5 mila euro, o poco meno.
Per tempistiche e modalità sia della rottamazione del vecchio veicolo che dell'acquisto e degli incentivi dell'auto elettrica, è buona norma recarsi di persona presso il rivenditore del modello di auto elettrica scelta e capire quali sono le linee guida adottate dal concessionario per gli incentivi auto elettriche.