Ti trovi qui: Home » Guide » Auto » Guida autonoma

Guida autonoma

Guida autonoma
Quello della guida autonoma è un concetto che solo fino a pochi anni fa sarebbe stato definito come mera fantascienza. Il recente sviluppo delle nuove tecnologie invece ha potuto trasformare il concetto di guida autonoma in realtà.

L’autovettura a guida autonoma è, da definizione, quel veicolo automatico in grado di soddisfare le capacità di trasporto delle auto tradizionali. Questo vuol dire che è in grado di relazionarsi con lo spazio e di rilevare ambiente e navigazione in modo autonomo, senza quindi l’intervento umano.

In pochi anni, gli investimenti nel settore delle macchine autonome sono aumentati esponenzialmente, superando i 50 miliardi di euro in tre anni. I veicoli con guida autonoma riescono a scandagliare l’ambiente circostante utilizzando tecniche come radar e Gps e utilizzano dei sistemi di controllo avanzati per elaborare le informazioni ricevute e individuare percorsi appropriati, ostacoli e segnaletica.

Ovviamente, le auto a guida autonoma, che possiamo definire come un'evoluzione di quelle già esistenti a guida assistita, devono poter aggiornare le proprie mappe in completa autonomia e devono anche tener traccia della propria posizione in qualsiasi momento e situazione. Manca ancora un po' prima che sia possibile trovare auto in commercio a guida autonoma, per il momento sono stati realizzati solo alcuni prototipi come ad esempio l’auto elettrica Nissan IDS o il camion Mercedes Future Truck.

La data chiave per la guida autonoma è stata comunque il 2016, in quanto venne rilasciato il primo software open source specifico per la guida automatica. Attualmente, sono stati definiti sei differenti livelli per la guida automatica basati su quanto il guidatore sia chiamato a interagire: 0,1,2,3, 4 e 5, laddove il livello 5 prevede una completa automazione rendendo inutile l’interazione del guidatore.

La Tesla si è lanciata nel mondo della guida autonoma proponendo un pilota automatico avanzato in grado di modulare la velocità del mezzo adeguandola alle condizioni del traffico. Il sistema di guida automatica Tesla consente all’auto di cambiare automaticamente corsia senza alcun intervento da parte del conducente e anche di parcheggiare e di uscire dal garage in modo autonomo.

Per il momento, comunque, durante l’utilizzo della funzionalità di guida automatica è responsabilità del conducente rimanere vigile e attivo per intervenire in qualsiasi momento. Si è quindi ancora molto lontani da auto a guida autonoma in grado di fare completamente a meno della componente umana.
Anche Uber ha investito nella guida autonoma e ha ripreso i test su questa tecnologia a quattro mesi da un incidente mortale avvenuto in Arizona. Ci vorranno comunque ancora molti anni prima di trovare auto in commercio con guida autonoma al 100%.