Gpl o diesel

Una panoramica dettagliata con tutte le indicazioni per scegliere un'alimentazione Gpl o diesel per il proprio veicolo, tenendo in considerazione le caratteristiche del motore e le esigenze del guidatore. Prima di acquistare un qualsivoglia veicolo è opportuno considerare con quali sistema di alimentazione viene prodotta la combustione che permette al veicolo di camminare. Se infatti si vogliono contenere i costi legati all'uso dell'automobile non è sufficiente risparmiare sul prezzo dell'acquisto, in quanto l'acquisto del carburante e la manutenzione dell'impianto potrebbero riservare sgradite sorprese all'acquirente.
Da sempre è aperto il dibattito su vantaggi e svantaggi del Gpl e del diesel, su cosa conviene e quale consuma meno, poiché a seconda dell'utilizzo e delle caratteristiche del motore, le valutazioni possono cambiare. Prima, però, si è a lungo dibattuto anche sulle differenze tra benzina e diesel poiché molti si concentrano sulla qualità delle prestazioni di un veicolo a benzina, mentre altri si concentrano sul risparmio che si può ottenere con un veicolo alimentato con il diesel.
In merito all'alimentazione diesel vale la pena considerare che nel confronto con un veicolo a benzina risulta più conveniente solo se si percorrono molti chilometri poiché il diesel costa meno ma comporta anche delle spese di manutenzione maggiori rispetto alla benzina. Inoltre il diesel non è consigliato per quelli che vogliono una macchina sportiva con alte prestazioni poiché per questa tipologia di macchine è preferibile l'alimentazione a benzina che risulta essere più efficiente.
Sul Gpl, invece, si possono elencare vari vantaggi di ordine ecologico ed economico poiché il Gpl risulta essere ecocompatibile e ha un prezzo nettamente inferiore rispetto al diesel e alla benzina. L'unico svantaggio che risulta essere la disponibilità di pompe di erogazione di Gpl sul territorio sta pian piano migliorando poiché vengono dotate di Gpl sempre più pompe di benzina. Per ovviare a questo problema, si possono facilmente rintracciare i distributori di Gpl nelle vicinanze della propria area geografica e valutare se la distanza non possa costituire un serio limite all'usabilità del veicolo. Inoltre, è da considerare che per le macchine con motore di grossa cilindrata il risparmio sul carburante diminuisce poiché hanno bisogno di molto Gpl per funzionare correttamente.
L'alimentazione a Gpl condivide molti vantaggi con il metano dato che anche quest'ultimo è ecosostenibile ma rispetto al Gpl non sono ancora stati sufficientemente risolti i problemi relativi alle pompe di benzina che lo erogano, quindi o si ha la fortuna di abitare in una zona servita oppure fare il pieno di carburante alla propria macchina potrebbe diventare difficile. Sia nel caso del Gpl che nel caso del metano, comunque, se l'impianto è stato installato in un secondo momento si devono tenere presenti i costi di installazione e la riduzione dello spazio del bagagliaio, dove solitamente viene collocato il sistema di alimentazione. Anche i costi di manutenzione possono essere maggiori rispetto a veicoli alimentati a benzina perché si dovrà intervenire sia sul motore che sull'impianto aggiuntivo.
Da sempre è aperto il dibattito su vantaggi e svantaggi del Gpl e del diesel, su cosa conviene e quale consuma meno, poiché a seconda dell'utilizzo e delle caratteristiche del motore, le valutazioni possono cambiare. Prima, però, si è a lungo dibattuto anche sulle differenze tra benzina e diesel poiché molti si concentrano sulla qualità delle prestazioni di un veicolo a benzina, mentre altri si concentrano sul risparmio che si può ottenere con un veicolo alimentato con il diesel.
In merito all'alimentazione diesel vale la pena considerare che nel confronto con un veicolo a benzina risulta più conveniente solo se si percorrono molti chilometri poiché il diesel costa meno ma comporta anche delle spese di manutenzione maggiori rispetto alla benzina. Inoltre il diesel non è consigliato per quelli che vogliono una macchina sportiva con alte prestazioni poiché per questa tipologia di macchine è preferibile l'alimentazione a benzina che risulta essere più efficiente.
Sul Gpl, invece, si possono elencare vari vantaggi di ordine ecologico ed economico poiché il Gpl risulta essere ecocompatibile e ha un prezzo nettamente inferiore rispetto al diesel e alla benzina. L'unico svantaggio che risulta essere la disponibilità di pompe di erogazione di Gpl sul territorio sta pian piano migliorando poiché vengono dotate di Gpl sempre più pompe di benzina. Per ovviare a questo problema, si possono facilmente rintracciare i distributori di Gpl nelle vicinanze della propria area geografica e valutare se la distanza non possa costituire un serio limite all'usabilità del veicolo. Inoltre, è da considerare che per le macchine con motore di grossa cilindrata il risparmio sul carburante diminuisce poiché hanno bisogno di molto Gpl per funzionare correttamente.
L'alimentazione a Gpl condivide molti vantaggi con il metano dato che anche quest'ultimo è ecosostenibile ma rispetto al Gpl non sono ancora stati sufficientemente risolti i problemi relativi alle pompe di benzina che lo erogano, quindi o si ha la fortuna di abitare in una zona servita oppure fare il pieno di carburante alla propria macchina potrebbe diventare difficile. Sia nel caso del Gpl che nel caso del metano, comunque, se l'impianto è stato installato in un secondo momento si devono tenere presenti i costi di installazione e la riduzione dello spazio del bagagliaio, dove solitamente viene collocato il sistema di alimentazione. Anche i costi di manutenzione possono essere maggiori rispetto a veicoli alimentati a benzina perché si dovrà intervenire sia sul motore che sull'impianto aggiuntivo.