Ti trovi qui: Home » Guide » Auto » Ford Transit

Ford Transit

Ford Transit
Ford Transit è un veicolo commerciale leggero che ha scritto un capitolo di storia importante della casa produttrice americana. È stato introdotto per la prima volta nel 1953 e ha attraversato, nel corso degli anni, diverse serie, per la precisione ben otto. Si tratta di uno dei veicoli commerciali Ford in assoluto più famosi, tanto che la casa automobilistica americana ha messo a punto una vera e propria famiglia di furgoni Transit che comprende il Transit Custom, il Transit Connect e il più recente Transit Courier, quest’ultimo basato sul pianale della Ford Fiesta.

Molti erano scettici che la motorizzazione ibrida potesse trovare spazio sui furgoni, ma Ford li ha smentiti proponendo alcune soluzioni molto interessanti come il Transit Custom PHEV e il sistema Mild Hybrid. Chi volesse valutare delle alternative all’acquisto, potrebbe optare per il noleggio lungo termine Ford Transit, una soluzione interessante perché consente di concentrarsi unicamente sulla guida, senza preoccuparsi di assicurazione, bollo e tutte le incombenze normalmente spettanti ai proprietari d’auto.

Quali sono i pregi

Per quanto il Ford Transit abbia una stazza non secondaria, lo si riesce a guidare molto bene per via del telaio e del motore, oltre che per via dei tanti sistemi di assistenza alla guida presenti a bordo. In molti hanno apprezzato soprattutto il sistema automatico di mantenimento della corsia o il sistema di assistenza al parcheggio.

Nelle versioni MHEV manca il cambio automatico, ma il Transit è disponibile con tutti i tipi di trazione anche nella sua variante elettrificata. Il Ford Transit Custom è la versione per passeggeri di questo storico furgone commerciale, e recentemente è anche stata presentata la nuova variante full-electric. Stiamo parlando, a conti fatti, di un monovolume derivato da un mezzo commerciale, disponibile in varianti diesel e ibride plug-in, oltre che in versioni elettriche al 100%. Questo nuovo multispazio è stato concepito per stupire e dispone anche di diverse soluzioni di personalizzazione, così da venire incontro ad esigenze differenti.

Ford Transit dimensioni ed esterni

Ford Transit Custom, come abbiamo visto, è un mezzo dedicato al trasporto passeggeri e dispone di tutte le caratteristiche che sono tipiche di un monovolume di derivazione commerciale. La lunghezza del Ford Transit Passo Corto o Passo Lungo misura, rispettivamente, 4970 e 5340 mm. Si tratta di un mezzo pronto a tutto che somiglia sempre di più a una vettura ma che, a differenza di una vettura, consente di sfruttare un vano di carico davvero importante. Per tutte le versioni, il frontale è dominato da grandi gruppi ottici che circondano una mascherina di dimensioni importanti. Sul cofano si notano delle nervature perfettamente integrate nel design del furgone e, nel posteriore, si può contare su due ampie porte a battente o su un portellone unico. Con il Ford Transit dimensioni e spazio disponibile sono sicuramente uno dei punti di forza.

Quali sono gli interni Ford Transit

Salendo a bordo dell’abitacolo del Ford Transit si può godere su spazio abbondante, questo a dispetto delle dimensioni compatte. I passeggeri, quindi, possono contare su spazio a sufficienza e possono scegliere una cabina a due o tre posti. Proprio al centro della plancia si trova, come optional, il monitor infotainment Sync 3 LCD da 7’’, perfetto per donare alla vettura un aspetto moderno. Non solo, questo monitor permette anche di collegare lo smartphone con sistema Apple Carplay e Android Auto. Apprezzabile anche il design contemporaneo del cruscotto e la plancia, che regala subito un diffuso senso di comfort.

Anche il volante del Transit è un punto di forza, questo perché include tutti i comandi che servono per la gestione delle informazioni. Subito dietro il volante c’è il contachilometri con due contagiri analogici e un piccolo display digitale per la gestione delle informazioni. Nel complesso, gli interni Ford Transit sono semplici ma pratici, tutto si trova proprio dove dovrebbe essere, questo nell’ottica di migliorare l’esperienza di guida e il comfort.

Motori e consumi: che cosa aspettarsi

Parlando di Ford Transit Custom, la gamma motori disponibile si preannuncia davvero molto ricca, con una vasta scelta che va dal diesel fino ai motori ibridi plug-in e 100% elettrici. Tra i motori a gasolio impossibile non citare i propulsori Ford EcoBlue, disponibili con potenza da 110, 136, 150 o 170 cv e trasmissione manuale a sei velocità con optional di differenziale meccanico a slittamento limitato.

Per chi volesse, è disponibile anche la versione con cambio automatico a otto marce, con la possibilità di gestire un traino fino a 2500 chilogrammi. Una valida alternativa al gasolio è sicuramente il motore ibrido plug-in, lo stesso che viene utilizzato anche sulla Ford Kuga e che è composto da un motore a benzina 2,5 litri e con batteria da 11,8 kWh. Infine, si segnala anche la versione 100% elettrica con batteria da 74 kWh e diverse varianti di potenza, una da 136 cv e una da 217 cv.

E per quanto riguarda i consumi? Con il motore plug-in l’autonomia a trazione elettrica raggiunge i 57 chilometri, che diventano 380 chilometri con l’e-Transit Custom. I consumi ridotti sono perfetti anche per il noleggio lungo termine in tutte le principali città, consentendo di abbattere i costi di gestione in modo significativo rispetto ad altre motorizzazioni.