Fiat Scudo

Tutti quelli che utilizzano mezzi commerciali nella vita di tutti i giorni conoscono sicuramente, almeno di fama, il Fiat Scudo. Stiamo parlando di un veicolo commerciale leggero prodotto dalla storica casa automobilistica FIAT in collaborazione con il gruppo PSA Peugeot Citroen. La produzione del Fiat Scudo è iniziata nel 1996 e, visto anche il grande successo della prima versione del veicolo, nel 2007 è già arrivata la seconda generazione.
Tra il 2016 e il 2020 comunque, a seguito di un accordo FCA-Renault, o Scudo venne sostituito nel listino dal Fiat Talento. I tanti pregi di questo mezzo pratico e comodo hanno poi portato, nel 2021, Fiat a ideare anche la terza serie dello Scudo, questa volta basata sul pianale EMP2 di origine PSA, concepita sin dall’esordio per l’elettrificazione. Si è trattato quindi di un gran ritorno dello Scudo nel listino della casa torinese, un ritorno che arricchisce l’offerta di veicoli professionali e commerciali a emissioni zero. Chi fosse interessato, potrebbe valutare il noleggio lungo termine Fiat Scudo come possibile alternativa all’acquisto di un veicolo nuovo o Km 0.
La soluzione ideale per trasporto di merci e persone
La nuova edizione Fiat Scudo è proposta in quattro distinte configurazioni che sono: Furgone, Furgone a doppia cabina Crew Cab, Cabinato con cassone e Combi con omologazione autovettura M1. Per caratteristiche, lo Scudo si configura come il mezzo ideale per trasportare merci o persone. Si potrà scegliere tra ben tre diversi livelli di allestimento (Easy, Business e Lounge), e motorizzazione diesel o elettrica.
Una delle caratteristiche peculiari del nuovo Fiat Scudo è proprio l’elettrificazione dell’intera gamma, dalla versione Furgone fino al Combi. Per questo motivo, Fiat Scudo è un mezzo ideale anche per quanto riguarda il trasporto passeggeri. Vedremo ora qualcosa in più sulle dimensioni e sulle motorizzazioni disponibili, tra cui il Fiat Scudo elettrico.
Dimensioni e portata
Come abbiamo visto, parlando del nuovo Fiat Scudo dobbiamo sottolineare che la gamma disponibile è davvero variegata. Nello specifico, si può scegliere tra tre diverse proposte in lunghezza: 4661 mm per la versione Compact, 4960 mm per lo Scudo Standard e 5310 mm per lo Scudo Maxi. L’altezza resta invece, per tutte le versioni, contenuta entro i 1900 mm. In funzione delle lunghezze, poi, si trovano dei valori di capacità di carico differenziati.
Ad esempio, lo Scudo più compatto può contare su 4,6 metri cubi, che diventano 6,6 metri cubi di volume utile con la configurazione Scudo furgone Maxi. Un’altra delle caratteristiche vincenti del Fiat Scudo è sicuramente la modularità. Nello specifico, con lo Scudo si può optare per la formula Moduwork, una formula che assicura un ampliamento della lunghezza massima di carico fino a 4 metri. In questo modo, si trasformano i due sedili dei passeggeri in un piano di carico regolabile che potrà essere utilizzato, senza problemi, anche come postazioni di lavoro.
E per chi avesse specifiche necessità, la versione Combi M1 è configurata per consentire il trasporto di 9 persone ed è stata espressamente pensata per le applicazioni navetta. E per quanto riguarda la portata? Con lo Scudo versione Maxi si ha una portata superiore a 1 tonnellata e una massa rimorchiabile di 1000 chilogrammi.
Le motorizzazioni disponibili
Come abbiamo detto, una delle caratteristiche salienti del Fiat Scudo di terza generazione è la presenza della versione elettrica ad emissioni zero con propulsore da 100 kW. Ci sono poi anche quattro motori turbodiesel che sono l’1,5 litri da 102 o 120 cv con cambio manuale a 6 marce, il 2 litri da 145 cv con cambio automatico a 8 marce e manuale a 6 rapporti e 2 litri da 177 cv, in abbinamento al cambio automatico a 8 marce.
Il Fiat Scudo elettrico, comunque, consente un’autonomia fino a 330 chilometri nel ciclo WLTP, per questo motivo potrebbe essere la soluzione perfetta per tutti coloro che lavorano in città. Non solo, la versione a zero emissioni è disponibile con due diverse taglie di batteria, 50 o 75 kWh, e con una capacità di ricarica fino a 11 kW in corrente alternata e fino a 100 kW in corrente continua.
Tanta l’assistenza alla guida
Notevole poi la sicurezza a bordo, forte di una vasta gamma di assistenti alla guida come il riconoscimento automatico della segnaletica stradale, la frenata di emergenza automatica, l’avviso di abbandono involontario della corsia di marcia e il monitoraggio dell’angolo cieco dello specchietto retrovisore durante il sorpasso. Il nuovo Fiat Scudo è anche dotato di sistemi di segnalazione anticipata degli ostacoli nella direzione di marcia, di avvisi di collisione frontale e anche di una telecamera posteriore utile per le manovre di parcheggio.
Tra il 2016 e il 2020 comunque, a seguito di un accordo FCA-Renault, o Scudo venne sostituito nel listino dal Fiat Talento. I tanti pregi di questo mezzo pratico e comodo hanno poi portato, nel 2021, Fiat a ideare anche la terza serie dello Scudo, questa volta basata sul pianale EMP2 di origine PSA, concepita sin dall’esordio per l’elettrificazione. Si è trattato quindi di un gran ritorno dello Scudo nel listino della casa torinese, un ritorno che arricchisce l’offerta di veicoli professionali e commerciali a emissioni zero. Chi fosse interessato, potrebbe valutare il noleggio lungo termine Fiat Scudo come possibile alternativa all’acquisto di un veicolo nuovo o Km 0.
La soluzione ideale per trasporto di merci e persone
La nuova edizione Fiat Scudo è proposta in quattro distinte configurazioni che sono: Furgone, Furgone a doppia cabina Crew Cab, Cabinato con cassone e Combi con omologazione autovettura M1. Per caratteristiche, lo Scudo si configura come il mezzo ideale per trasportare merci o persone. Si potrà scegliere tra ben tre diversi livelli di allestimento (Easy, Business e Lounge), e motorizzazione diesel o elettrica.
Una delle caratteristiche peculiari del nuovo Fiat Scudo è proprio l’elettrificazione dell’intera gamma, dalla versione Furgone fino al Combi. Per questo motivo, Fiat Scudo è un mezzo ideale anche per quanto riguarda il trasporto passeggeri. Vedremo ora qualcosa in più sulle dimensioni e sulle motorizzazioni disponibili, tra cui il Fiat Scudo elettrico.
Dimensioni e portata
Come abbiamo visto, parlando del nuovo Fiat Scudo dobbiamo sottolineare che la gamma disponibile è davvero variegata. Nello specifico, si può scegliere tra tre diverse proposte in lunghezza: 4661 mm per la versione Compact, 4960 mm per lo Scudo Standard e 5310 mm per lo Scudo Maxi. L’altezza resta invece, per tutte le versioni, contenuta entro i 1900 mm. In funzione delle lunghezze, poi, si trovano dei valori di capacità di carico differenziati.
Ad esempio, lo Scudo più compatto può contare su 4,6 metri cubi, che diventano 6,6 metri cubi di volume utile con la configurazione Scudo furgone Maxi. Un’altra delle caratteristiche vincenti del Fiat Scudo è sicuramente la modularità. Nello specifico, con lo Scudo si può optare per la formula Moduwork, una formula che assicura un ampliamento della lunghezza massima di carico fino a 4 metri. In questo modo, si trasformano i due sedili dei passeggeri in un piano di carico regolabile che potrà essere utilizzato, senza problemi, anche come postazioni di lavoro.
E per chi avesse specifiche necessità, la versione Combi M1 è configurata per consentire il trasporto di 9 persone ed è stata espressamente pensata per le applicazioni navetta. E per quanto riguarda la portata? Con lo Scudo versione Maxi si ha una portata superiore a 1 tonnellata e una massa rimorchiabile di 1000 chilogrammi.
Le motorizzazioni disponibili
Come abbiamo detto, una delle caratteristiche salienti del Fiat Scudo di terza generazione è la presenza della versione elettrica ad emissioni zero con propulsore da 100 kW. Ci sono poi anche quattro motori turbodiesel che sono l’1,5 litri da 102 o 120 cv con cambio manuale a 6 marce, il 2 litri da 145 cv con cambio automatico a 8 marce e manuale a 6 rapporti e 2 litri da 177 cv, in abbinamento al cambio automatico a 8 marce.
Il Fiat Scudo elettrico, comunque, consente un’autonomia fino a 330 chilometri nel ciclo WLTP, per questo motivo potrebbe essere la soluzione perfetta per tutti coloro che lavorano in città. Non solo, la versione a zero emissioni è disponibile con due diverse taglie di batteria, 50 o 75 kWh, e con una capacità di ricarica fino a 11 kW in corrente alternata e fino a 100 kW in corrente continua.
Tanta l’assistenza alla guida
Notevole poi la sicurezza a bordo, forte di una vasta gamma di assistenti alla guida come il riconoscimento automatico della segnaletica stradale, la frenata di emergenza automatica, l’avviso di abbandono involontario della corsia di marcia e il monitoraggio dell’angolo cieco dello specchietto retrovisore durante il sorpasso. Il nuovo Fiat Scudo è anche dotato di sistemi di segnalazione anticipata degli ostacoli nella direzione di marcia, di avvisi di collisione frontale e anche di una telecamera posteriore utile per le manovre di parcheggio.