E-mobility: i vantaggi delle auto elettriche

E-mobility è un termine inglese che identifica la mobilità elettrica, ovvero quei mezzi di trasporto alimentati grazie all’uso di energia alternativa a basso impatto ambientale. Si parla anche di E-Mobility revolution alludendo alla rivoluzione green in atto che sta già cambiando in maniera radicale il modo di concepire la mobilità.
La E-mobility assicura tutta una serie di vantaggi ai consumatori, ad esempio la sicurezza di ridurre la produzione di CO2 e di contribuire così al miglioramento della qualità dell’aria. Non solo, le auto elettriche presentano anche dei costi di gestione e manutenzione molto ridotti rispetto alle automobili convenzionali. Esistono anche delle interessanti detrazioni fiscali per acquistare auto elettriche per l’istallazione delle colonnine di ricarica elettrica.
Inoltre la E-mobility revolution ha avuto un impatto positivo anche nell'abbattimento dell’inquinamento acustico e negli ultimi anni il numero di auto elettriche vendute è aumentato esponenzialmente. La rivoluzione dell’E-mobility sta coniugando l’esigenza della mobilità con quelle ambientali e di risparmio economico.
Per capire le potenzialità dell’E-mobility si pensi solo al livello raggiunto dal costo del carburante o alle continue limitazioni del traffico imposte dall'emergenza inquinamento in tutte le grandi città. Acquistare un'auto elettrica consente di trovare una soluzione economica che permette anche di salvaguardare l’ambiente.
Un recente report sull’E-mobility di Enel del 2018 ha ad esempio evidenziato che paesi come Francia, Stati Uniti, Cina e Germania hanno già deciso di dare degli incentivi ai cittadini per spingerli verso la mobilità elettrica e tutto lascia pensare che anche altri paesi seguiranno l’esempio in un futuro prossimo.
In Italia per il momento sono previsti degli sconti al momento dell’acquisto della vettura grazie ai quali la nuova auto sarà esente dal bollo per un periodo di 5 anni dalla data di immatricolazione. E’ anche prevista una riduzione del premio RC Auto per tutte le principali compagnie assicuratrici.
Tutti i veicoli della cosiddetta famiglia dell’E-mobility inoltre possono circolare senza alcun limite e in modo gratuito anche nelle zone a traffico limitato (ZTL).
La E-mobility assicura tutta una serie di vantaggi ai consumatori, ad esempio la sicurezza di ridurre la produzione di CO2 e di contribuire così al miglioramento della qualità dell’aria. Non solo, le auto elettriche presentano anche dei costi di gestione e manutenzione molto ridotti rispetto alle automobili convenzionali. Esistono anche delle interessanti detrazioni fiscali per acquistare auto elettriche per l’istallazione delle colonnine di ricarica elettrica.
Inoltre la E-mobility revolution ha avuto un impatto positivo anche nell'abbattimento dell’inquinamento acustico e negli ultimi anni il numero di auto elettriche vendute è aumentato esponenzialmente. La rivoluzione dell’E-mobility sta coniugando l’esigenza della mobilità con quelle ambientali e di risparmio economico.
Per capire le potenzialità dell’E-mobility si pensi solo al livello raggiunto dal costo del carburante o alle continue limitazioni del traffico imposte dall'emergenza inquinamento in tutte le grandi città. Acquistare un'auto elettrica consente di trovare una soluzione economica che permette anche di salvaguardare l’ambiente.
Un recente report sull’E-mobility di Enel del 2018 ha ad esempio evidenziato che paesi come Francia, Stati Uniti, Cina e Germania hanno già deciso di dare degli incentivi ai cittadini per spingerli verso la mobilità elettrica e tutto lascia pensare che anche altri paesi seguiranno l’esempio in un futuro prossimo.
In Italia per il momento sono previsti degli sconti al momento dell’acquisto della vettura grazie ai quali la nuova auto sarà esente dal bollo per un periodo di 5 anni dalla data di immatricolazione. E’ anche prevista una riduzione del premio RC Auto per tutte le principali compagnie assicuratrici.
Tutti i veicoli della cosiddetta famiglia dell’E-mobility inoltre possono circolare senza alcun limite e in modo gratuito anche nelle zone a traffico limitato (ZTL).