Costo passaggio di proprietà moto

Il costo del passaggio di proprietà della moto è una spesa necessaria quando si acquista un veicolo usato da un precedente proprietario e si vuole completare correttamente l’intera procedura di acquisto. Quella che comunemente viene conosciuta come voltura è la procedura che certifica la proprietà del mezzo e necessita di alcuni documenti particolari. Su questa pratica burocratica, come spesso accade in Italia, sono previste diverse voci di spesa, fra imposte e bolli. Vi spiegheremo brevemente quali sono i costi principali.
Le spese che devono essere affrontate per la voltura dal motoveicolo sono fissate per legge e prevedono alcuni importi fissi. Tuttavia, a seconda della zona di residenza dell’acquirente e del venditore, sono previste alcune spese che cambiano e che non sono uguali in tutta Italia. Vediamo qui di seguito un elenco chiaro e sintetico di tutte le voci di costo per il passaggio di proprietà di una moto:
Infine, per evitare spiacevoli sorprese e soprattutto future spese (che saranno di fatto un nuovo costo del passaggio di proprietà della moto), prima di concludere l’acquisto è sempre bene effettuare la visura, ossia un controllo sul veicolo che si intende comprare, rivolgendosi al PRA. In particolare, si eviterà in questo modo di acquistare un mezzo su cui gravino ipoteche o fermi amministrativi. Questa operazione, se eseguita presso le unità territoriali del PRA, costa 6 euro.
Le spese che devono essere affrontate per la voltura dal motoveicolo sono fissate per legge e prevedono alcuni importi fissi. Tuttavia, a seconda della zona di residenza dell’acquirente e del venditore, sono previste alcune spese che cambiano e che non sono uguali in tutta Italia. Vediamo qui di seguito un elenco chiaro e sintetico di tutte le voci di costo per il passaggio di proprietà di una moto:
- pagamenti all’ACI, Automobile Club Italia, per la gestione della pratica: 27 euro (detti emolumenti ACI);
- imposta di bollo per la registrazione del veicolo e del nuovo proprietario presso il PRA, il Pubblico Registro Automobilistico, in cui sono contenute tutte le informazioni sui veicoli registrati legalmente che circolano sulla rete stradale: 32 euro, se si utilizza il CdP cartaceo o il CDPD digitale. In caso si scelga un altro modello come nota di presentazione (il modello in questione è il NP-3B): 48 euro. Tutte le informazioni sui documenti sin qui elencati le trovate in questo articolo;
- versamento verso la Motorizzazione Civile: 9 euro;
- imposta di bollo per aggiornamento della carta di circolazione: 16 euro;
- imposta provinciale di trascrizione: importo stabilito a seconda della zona di residenza.
Infine, per evitare spiacevoli sorprese e soprattutto future spese (che saranno di fatto un nuovo costo del passaggio di proprietà della moto), prima di concludere l’acquisto è sempre bene effettuare la visura, ossia un controllo sul veicolo che si intende comprare, rivolgendosi al PRA. In particolare, si eviterà in questo modo di acquistare un mezzo su cui gravino ipoteche o fermi amministrativi. Questa operazione, se eseguita presso le unità territoriali del PRA, costa 6 euro.