Ti trovi qui: Home » Guide » Auto » Catene da neve

Catene da neve

Catene da neve
Le catene da neve sono uno strumento che viene utilizzato per aumentare la presa delle ruote dei veicoli su neve, fango, ghiaia o ghiaccio.

Nate nel 1904 (Harry D. Weed - New York)le catene da neve devono essere: omologate e montate sulle ruote motrici, questo significa che in un veicolo a trazione anteriore la loro applicazione è prevista solo sulle ruote anteriori, su un veicolo a trazione posteriore il loro utilizzo cade esclusivamente sulle ruote posteriori mentre, in un veicolo a trazione integrale devono essere montate sul cosiddetto assale. Ovviamente, se fosse possibile montare le catene da neve su tutte le ruote questo garantirebbe una maggiore tenuta del veicolo su strada.

Da un punto di vista strettamente strutturale, le catene da neve sono composte da una parte che ne garantisce la trazione, da alcuni elementi destinati alla chiusura e da altri riservati alla tensione.
Le catene da neve sono di differenti tipologie in base alla trama delle maglie: a rombo, a diamante, a rombi simmetrici o a scala. Una ulteriore suddivisione e’ determinata dalla sezione delle maglie: rotonda (catene da neve), quadrata o rettangolare (catene rompighiaccio).

In Italia secondo quanto prescritto dalla legge vigente, in alternativa agli pneumatici da neve (gomme termiche o invernali), è obbligatorio avere le catene da neve a bordo o montate in tutte le strade che presentano un elevato rischio di neve o ghiaccio. I periodi di tempo che rispondono a tale obbligo sono definiti dagli enti che hanno in gestione le strade.

Le catene da neve, a differenza delle gomme termiche che possono vedere diminuire la qualità della loro prestazione, garantiscono una ottima aderenza anche con neve alta e strade bianche. Fra gli “svantaggi” derivati dall’utilizzo delle catene da neve si segnalano: la difficoltà oggettiva del loro montaggio che implica una minima manualità, la loro specificità tecnica che ad esempio comporta l’assenza di tenuta con il ghiaccio, l’obbligo di togliere le catene appena termina il tratto di strada che richiede il loro utilizzo poiché possono danneggiare l’asfalto e il limite di velocità pari a 50 chilometri orari.