Carroattrezzi

Il Regolamento di esecuzione e di attuazione del Codice della strada definisce le caratteristiche funzionali che devono possedere gli autoveicoli a uso speciale per il soccorso stradale quali i carroattrezzi. È importante che le prescrizioni previste siano rispettate in modo da garantire la massima sicurezza sia a coloro che hanno subito un danno o un incidente al proprio mezzo, sia agli altri utenti della strada.
Gli autoveicoli a uso speciale per il soccorso stradale possono essere muniti di una gru o di altri dispositivi per il soccorso stradale e sono dotati delle attrezzature necessarie per tale funzionalità. La gru installata sull'autoveicolo di soccorso, se presente, può consentire, oltre al posizionamento di un veicolo incidentato o in avaria sull'eventuale piano di carico, il traino del veicolo stesso con un asse sollevato. Sui carroattrezzi è ammessa anche l'installazione di un gancio di traino di tipo approvato, per consentire sia il recupero di rimorchi che il traino di autoveicoli. In quest'ultimo caso, il traino è ammesso a patto che il rapporto di traino non sia superiore a 0,5 e che avvenga con barra rigida, segnalata a strisce alternate bianche e rosse riflettenti.
Se un'automobile ha un guasto chiamare il carroattrezzi non è comunque sempre obbligatorio. Il mezzo di soccorso è l'unica alternativa consentita sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali, ma sulle altre strade è possibile invece il traino con un'altra vettura, a patto di rispettare le regole previste in modo da garantire che l'operazione sia effettuata in condizioni di sicurezza. Nella fattispecie, il Codice della strada prevede che il traino avvenga attraverso un solido collegamento tra i veicoli mediante fune, catena, cavo, barra rigida o altro analogo attrezzo, a patto che il sistema di aggancio utilizzato sia idoneamente segnalato in modo da essere ben visibile per gli altri utenti della strada. Il veicolo trainato deve avere attivate le quattro frecce oppure, nel caso non funzionassero, deve avere esposto sulla parte posteriore il segnale mobile di pericolo, il cosiddetto triangolo, o il pannello quadrangolare riflettente a strisce oblique bianche e rosse.
Gli autoveicoli a uso speciale per il soccorso stradale possono essere muniti di una gru o di altri dispositivi per il soccorso stradale e sono dotati delle attrezzature necessarie per tale funzionalità. La gru installata sull'autoveicolo di soccorso, se presente, può consentire, oltre al posizionamento di un veicolo incidentato o in avaria sull'eventuale piano di carico, il traino del veicolo stesso con un asse sollevato. Sui carroattrezzi è ammessa anche l'installazione di un gancio di traino di tipo approvato, per consentire sia il recupero di rimorchi che il traino di autoveicoli. In quest'ultimo caso, il traino è ammesso a patto che il rapporto di traino non sia superiore a 0,5 e che avvenga con barra rigida, segnalata a strisce alternate bianche e rosse riflettenti.
Se un'automobile ha un guasto chiamare il carroattrezzi non è comunque sempre obbligatorio. Il mezzo di soccorso è l'unica alternativa consentita sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali, ma sulle altre strade è possibile invece il traino con un'altra vettura, a patto di rispettare le regole previste in modo da garantire che l'operazione sia effettuata in condizioni di sicurezza. Nella fattispecie, il Codice della strada prevede che il traino avvenga attraverso un solido collegamento tra i veicoli mediante fune, catena, cavo, barra rigida o altro analogo attrezzo, a patto che il sistema di aggancio utilizzato sia idoneamente segnalato in modo da essere ben visibile per gli altri utenti della strada. Il veicolo trainato deve avere attivate le quattro frecce oppure, nel caso non funzionassero, deve avere esposto sulla parte posteriore il segnale mobile di pericolo, il cosiddetto triangolo, o il pannello quadrangolare riflettente a strisce oblique bianche e rosse.