Assistenza stradale

Se la propria auto ha un guasto, si ferma e non si riesce a spostarla dalla carreggiata, la prima cosa da fare è accendere le quattro frecce, se funzionano, e indossare il regolare giubbotto rifrangente, anche se ci si trova sulla corsia di emergenza. Dopodiché, occorre posizionare il segnale mobile a triangolo dietro l'auto, di modo che chi sopraggiunge abbia la possibilità di vederlo a distanza, soprattutto se ci sono condizioni di scarsa visibilità, scongiurando così il rischio di incidente.
L'automobilista deve sistemare il segnale sulla pavimentazione stradale dietro al veicolo o a un eventuale ostacolo da segnalare sulla carreggiata, a una distanza longitudinale di almeno 50 metri affinché possa essere pienamente visibile dai conducenti degli altri veicoli che sopraggiungono. Nel caso ci sia un'intersezione stradale a meno di 50 metri, il segnale a triangolo va collocato nella posizione più idonea per poter essere identificato. In tutte le circostanze il segnale deve essere situato sulla corsia occupata dal veicolo fermo o dall'ostacolo e ovviamente con la superficie rifrangente rivolta verso i veicoli in arrivo.
Se il guasto o l'incidente si verificano mentre ci si trova in autostrada, un valido aiuto sono le colonnine di soccorso stradale; dato che il traino da parte di un altro veicolo in autostrada e sulle strade extraurbane principali non è consentito, l'unica possibilità è il carroattrezzi, che si può chiamare raggiungendo la colonnina più vicina che permette di comunicare automaticamente la propria posizione.
Se si sta percorrendo invece una zona extraurbana che non si conosce, un sistema per richiedere assistenza è identificare la propria posizione col navigatore dell’auto oppure con un cellulare smartphone, grazie al quale è anche possibile fare una ricerca su Internet per localizzare un servizio di intervento stradale in zona. In caso di incidente è comunque bene innanzitutto prestare soccorso ai feriti, evitando di spostare coloro che versano in situazioni più gravi per non rischiare di peggiorare i traumi subiti, e contattare subito i numeri di emergenza. Poi, se si riesce, è utile identificare le persone, i mezzi coinvolti e gli eventuali testimoni e fotografare col proprio smartphone la scena dell'incidente per poterla ricostruire in seguito.
L'automobilista deve sistemare il segnale sulla pavimentazione stradale dietro al veicolo o a un eventuale ostacolo da segnalare sulla carreggiata, a una distanza longitudinale di almeno 50 metri affinché possa essere pienamente visibile dai conducenti degli altri veicoli che sopraggiungono. Nel caso ci sia un'intersezione stradale a meno di 50 metri, il segnale a triangolo va collocato nella posizione più idonea per poter essere identificato. In tutte le circostanze il segnale deve essere situato sulla corsia occupata dal veicolo fermo o dall'ostacolo e ovviamente con la superficie rifrangente rivolta verso i veicoli in arrivo.
Se il guasto o l'incidente si verificano mentre ci si trova in autostrada, un valido aiuto sono le colonnine di soccorso stradale; dato che il traino da parte di un altro veicolo in autostrada e sulle strade extraurbane principali non è consentito, l'unica possibilità è il carroattrezzi, che si può chiamare raggiungendo la colonnina più vicina che permette di comunicare automaticamente la propria posizione.
Se si sta percorrendo invece una zona extraurbana che non si conosce, un sistema per richiedere assistenza è identificare la propria posizione col navigatore dell’auto oppure con un cellulare smartphone, grazie al quale è anche possibile fare una ricerca su Internet per localizzare un servizio di intervento stradale in zona. In caso di incidente è comunque bene innanzitutto prestare soccorso ai feriti, evitando di spostare coloro che versano in situazioni più gravi per non rischiare di peggiorare i traumi subiti, e contattare subito i numeri di emergenza. Poi, se si riesce, è utile identificare le persone, i mezzi coinvolti e gli eventuali testimoni e fotografare col proprio smartphone la scena dell'incidente per poterla ricostruire in seguito.