Ti trovi qui: Home » Guide » Europa » Legislazione Europea

Legislazione Europea

Leggi Europee e Costituzione
Con l'inizio del nuovo millennio si è presentata sempre più indispensabile la necessità di creare un documento unico che fosse una base univoca e chiara per offrire un assetto politico stabile ai singoli paesi membri dell'Unione Europea andando a sostituire in pare molti precedenti accordi e trattati.

Un preambolo alla firma della costituzione fu il trattato di Nizza del 2000 dove veniva previsto entro il 2007 l'allargamento dell'Unione a 27 paesi membri e dove sorgevano numerosi quesiti da risolvere negli anni a venire tra cui la stipula di una costituzione accettata dai vari stati europei.

Il 18 luglio 2003, l'allora presidente Giscard d’Estaing presenta a Roma, a seguito di lavori durati 18 mesi, il il "Trattato che istituisce una Costituzione per l’Europa", suddiviso in quattro parti, che sancisce l'inizio dell'iter per la sottoscrizione di vera e propria costituzione europea.

Nei mesi subito successivi, a seguito della presentazione del progetto, la presidenza di turno dell'Unione (al tempo delegata all'Italia) ha convocato la Conferenza intergovernativa (CIG) incaricata di discutere e se necessario modificare il progetto in vista di una sua ratifica unilaterale.

Il risultato finale, giunge il 29 ottobre 2004 a Roma dove si è svolta la cerimonia della firma del Trattato che adotta una Costituzione per l’Europa stipulata dai capi di stato e di governo degli allora 25 stati membri e dai rispettivi ministri degli esteri.