Uila

La Uila è la specifica Unione dei Lavoratori Agroalimentari e tale categoria comprende sia coloro che si occupano della coltivazione di ortaggi e alberi da frutto, sia dei professionisti che, invece, allevano gli animali per la vendita dei loro prodotti o per la macellazione delle loro carni. Anche i florovivaisti sono inclusi in tale sezione, dal momento che gestiscono la crescita di numerose specie vegetali e floreali.
Il sindacato della Uila è operativo dal 1994 e associa due caratteri molto importanti: quello riformista e quello laico e i principi di operatività richiamano le battaglie portate avanti nel settore agricolo a partire dall’Ottocento e la fondazione delle leghe operaie dei braccianti e manovali agricoli.
Coloro che possono far parte della Uila sono tutti i lavoratori operanti presso il settore agricolo e alimentare, senza alcuna distinzione di sesso, religione, status civile o indirizzo politico. Il fondamento su cui si basa la Uila, infatti, è di unire tutti i lavoratori operanti presso il settore agroalimentare, aiutandoli nel disbrigo di talune pratiche burocratiche e fornendo loro aiuto, supporto e assistenza, sia per quanto concerne l’aspetto fiscale che sindacale e legale.
Il miglioramento degli interessi morali, sociali ed economici dei lavoratori agroalimentari è il fine principale della Uila, auspicando di consentire all’Italia di elevarsi e superare la crisi economica che da alcuni anni sta portando sempre più persone a dover abbandonare il proprio lavoro.
La Uila, al momento della sua costituzione, ha emanato uno Statuto, il quale prevede numerose regole e norme che chiunque desideri iscriversi al sindacato deve rispettare. I principi di unità, rispetto, democrazia e impegno a favorire il benessere della nazione sono tra i punti fermi e inflessibili di codesto Statuto, insieme ovviamente a tutti i punti che riguardano la tutela e l’assistenza dei lavoratori.
Le esigenze delle singole categorie professionali che fanno parte della Uila sono tenute in stretta considerazione dall’ente, con la possibilità, per i diversi operatori, di rivolgersi a una speciale sotto-sezione dell’istituto al fine di trovare una risposta mirata alle proprie esigenze.
Uila sede di Roma:
Indirizzo: via Savoia 80, 00198 Roma
Telefono: 06/85301610
Fax: 06/85303253
Email: uilanazionale@uila.it
Uila sede di Milano:
Indirizzo: viale Marelli 294, 20099 Sesto San Giovanni (MI)
Telefono: 02/262491
Fax: 02/2483315
Uila sede di Torino:
Indirizzo: via Bologna 11, 10152 Torino
Telefono: 011/5691201
Fax: 011/5691201
Email: torino@uila.it
Uila sede di Genova:
Indirizzo: piazza Colombo 4-9, 16121 Genova
Telefono: 010/4077781
Fax: 010/532043
Email: genova@uila.it
Uila sede di Potenza:
Indirizzo: via Francesco Torraca 92/A, 85100 Potenza
Telefono: 0971/441030
Fax 0971/306967
Email: potenza@uila.it
Il sindacato della Uila è operativo dal 1994 e associa due caratteri molto importanti: quello riformista e quello laico e i principi di operatività richiamano le battaglie portate avanti nel settore agricolo a partire dall’Ottocento e la fondazione delle leghe operaie dei braccianti e manovali agricoli.
Coloro che possono far parte della Uila sono tutti i lavoratori operanti presso il settore agricolo e alimentare, senza alcuna distinzione di sesso, religione, status civile o indirizzo politico. Il fondamento su cui si basa la Uila, infatti, è di unire tutti i lavoratori operanti presso il settore agroalimentare, aiutandoli nel disbrigo di talune pratiche burocratiche e fornendo loro aiuto, supporto e assistenza, sia per quanto concerne l’aspetto fiscale che sindacale e legale.
Il miglioramento degli interessi morali, sociali ed economici dei lavoratori agroalimentari è il fine principale della Uila, auspicando di consentire all’Italia di elevarsi e superare la crisi economica che da alcuni anni sta portando sempre più persone a dover abbandonare il proprio lavoro.
La Uila, al momento della sua costituzione, ha emanato uno Statuto, il quale prevede numerose regole e norme che chiunque desideri iscriversi al sindacato deve rispettare. I principi di unità, rispetto, democrazia e impegno a favorire il benessere della nazione sono tra i punti fermi e inflessibili di codesto Statuto, insieme ovviamente a tutti i punti che riguardano la tutela e l’assistenza dei lavoratori.
Le esigenze delle singole categorie professionali che fanno parte della Uila sono tenute in stretta considerazione dall’ente, con la possibilità, per i diversi operatori, di rivolgersi a una speciale sotto-sezione dell’istituto al fine di trovare una risposta mirata alle proprie esigenze.
Uila sede di Roma:
Indirizzo: via Savoia 80, 00198 Roma
Telefono: 06/85301610
Fax: 06/85303253
Email: uilanazionale@uila.it
Uila sede di Milano:
Indirizzo: viale Marelli 294, 20099 Sesto San Giovanni (MI)
Telefono: 02/262491
Fax: 02/2483315
Uila sede di Torino:
Indirizzo: via Bologna 11, 10152 Torino
Telefono: 011/5691201
Fax: 011/5691201
Email: torino@uila.it
Uila sede di Genova:
Indirizzo: piazza Colombo 4-9, 16121 Genova
Telefono: 010/4077781
Fax: 010/532043
Email: genova@uila.it
Uila sede di Potenza:
Indirizzo: via Francesco Torraca 92/A, 85100 Potenza
Telefono: 0971/441030
Fax 0971/306967
Email: potenza@uila.it