Ti trovi qui: Home » Formazione e lavoro » Sindacati » Ugl

Ugl

Ugl
L'Ugl (Unione generale del lavoro) è un organismo di tipo sindacale molto influente nel panorama italiano. Il suo carattere confederale gli conferisce una centralità unica per quanto concerne i numerosi aspetti inerenti la tutela dei lavoratori, rinunciando tuttavia a ogni rivendicazione di tipo economico o settoriale.

Il fine dell’Ugl è quello di riunire i pensionati e i lavoratori, sia coloro che operano in autonomia o sono dipendenti nel settore pubblico o privato, tutelando i loro diritti senza effettuare alcuna distinzione di sesso, razza, età, status civile o economico.

Non tutti i lavoratori sono automaticamente inseriti all’interno dell’Ugl: per prendere parte in qualità di membri a tale sindacati, infatti, occorre effettuare un’apposita iscrizione, la quale richiede la completa accettazione di tutti i doveri, i diritti e i principi stabiliti.

L’Ugl considera il sindacato l’unica efficiente misura e strumento che consente a tutti i lavoratori di vedere riconosciuti i propri diritti e, seppur svolga un ruolo minoritario rispetto alla Cgil, i due organi operano a stretto contatto e tale fattore ha consentito a codesto organismo, con il passare degli anni, di crescere sempre di più. Per poter fare parte dell’Ugl occorre accettare tutti i principi e, in primis, il fatto che occorre superare la visione di classe sociale e adoperarsi tutti insieme, uomini e donne, lavoratori e pensionati, per far crescere il paese e consentire a tutti i cittadini operanti presso le diverse realtà lavorative di veder riconosciuti i propri diritti.

L’Ugl compre numerose sottosezioni al suo interno: le poste, le comunicazioni, la polizia, la scuola, la sanità e i trasporti e, in ciascuno di tali settori, i lavoratori possono ricercare la soluzione migliore sulla base della loro singole esigenze, senza perdere tempo inutilmente nella navigazione di numerosi portali che potrebbero solo confonderli e portarli fuori strada.

Accedendo al sito istituzionale dell’Ugl è possibile conoscere la sede più vicina alla propria area di residenza, così da presentarsi comodamente agli sportelli dell’istituto quando più si desidera e senza dover effettuare spostamenti eccessivamente lunghi. Nel caso in cui non si avesse la possibilità di presentasi di persona presso l’ente, è possibile mettersi in comunicazione con gli addetti incaricati utilizzando gli appositi recapiti telefonici o di posta elettronica.
Tra le sedi principali dell’Ugl in Italia figurano:

Ugl di Roma SEDE 1:
Indirizzo: via Margutta 19, 00187 Roma
Telefono: 06324821
Fax: 063232420

Ugl di Roma SEDE 2:
Indirizzo: via Regina Margherita 294, 00198 Roma
Telefono: 06.95065856.7.8
Fax: 06.95065854
Email: info@uglromaelazio.it

Ugl di Torino:
Indirizzo: via Palmieri 40, 10138 Torino
Telefono: 011/5536897
Fax: 011/5536966

Ugl di Milano:
Indirizzo: via Butti 5, 20158 Milano
Telefono: 02680285
Fax: 0266802166

Ugl di Napoli:
Indirizzo: p.zza Nazionale 94, 80143 Napoli
Telefono: 081204432
Fax: 081201239