Ti trovi qui: Home » Formazione e lavoro » Sindacati » Slc Cgil

Slc Cgil

Slc Cgil
La Slc Cgil è la sezione della Cgil che rappresenta e tutela i lavoratori del settore della comunicazione. Nasce nel 1996 dall'unione di Filpt (Federazione Italiana Lavoratori Poste e Telecomunicazioni) e Filis (Federazione Italiana Lavoratori dell'Informazione e dello Spettacolo) ed è un riferimento per coloro che appartengono a:

  • Aziende postali e bancoposta
  • Aziende di telecomunicazioni
  • Aziende di emittenza radiotelevisiva
  • Aziende cartarie, cartotecniche, grafiche e editoriali periodiche
  • Aziende editrici e stampatrici di giornali quotidiani e agenzie di stampa
  • Aziende del settore della pubblicità e dell'informatica
  • Aziende videofonografiche, aereofotogrammetriche e di fotolaboratori
  • Aziende cinematografiche
  • Enti teatrali
  • Enti musicali
  • Attività dello sport e del tempo libero, Ippica e Case da Gioco
  • Attività audiovisuali e multimediali
  • Attività di produzione, di distribuzione e di esercizio cinematografico
  • Attività teatrali e musicali
  • Società italiana autori e editori (SIAE)

Compito del sindacato è quello di assistere gli iscritti e offrire loro servizi di consulenza anche a livello legale, in caso di contenziosi o vertenze.
Un'altra funzione molto importante è quella della redazione dei contratti collettivi nazionali di lavoro (CCNL), documenti redatti in collaborazione fra sindacati e associazioni dei datori di lavoro che hanno come scopo quello di regolamentare i singoli contratti di lavoro e offrire delle linee guida in materia di retribuzione minima, malattia, sicurezza sul lavoro, maternità e molto altro.
Ogni categoria lavorativa ha il proprio CCNL, rinnovato periodicamente e liberamente consultabile. Per i settori riguardanti la comunicazione i contratti nazionali di riferimento sono oggi circa 40 e possono essere scaricati nella sezione apposita del sito Slc Cgil.

Sul sito web è inoltre possibile trovare informazioni di carattere generale sull'iscrizione e sulle attività del sindacato sul territorio, oltre a un elenco delle sedi regionali e provinciali di riferimento per la propria zona di residenza. La lista si può trovare a questo indirizzo e comprende non soltanto indirizzi ma anche recapiti telefonici e di posta elettronica.